Fare Cinema
banner430X45

"Inconscio Italiano": un docu-film sulle
origini dell’identità italiana


Presentato in anteprima mondiale al Festival Internazionale del Film di Locarno il nuovo documentario di Luca Guadagnino sulla drammatica esperienza dell’occupazione Italiana in Etiopia, raccontata dalla voce di sei intellettuali e storici e dai filmati dell'epoca fascista.


Inconscio Italiano” è un docu-film che, partendo dalla drammatica esperienza dell’occupazione in Etiopia riflette sulle origini dell’identità italiana.

L'opera, divisa in due parti, dà inizialmente voce a sei intellettuali: gli storici Angelo Del Boca e Lucia Ceci, gli antropologi Iain Chambers e Michela Fusaschi e i filosofi Alberto Burgio e Ida Dominijanni, che analizzano e commentano il passato coloniale dell’Italia fascista confrontandolo come “provocazione” verso il presente italiano.

La seconda parte del docu-film si incentra, con un occhio critico, sui filmati d’epoca e di propaganda del regime nella ricerca della verità, ampilificando quanto rimaneva velato od occultato. Un’indagina rigorosa e coraggiosa da parte del regista che ci sprofonda, con l’utilizzo di una suite di montaggio/rismontaggio scene, nel visibile e nell’invisibile. Purtroppo ritroviamo quanto di inconscio c’era nella pagina triste e tragica della nostra storia italiana e quanto inconscio forse oggi, non da tutti percepito, esiste ancora.

04/08/2011, 11:43

Luca Corbellini