!Xš‚ť‰

Questi Fantasmi 2: Cinema Italiano Ritrovato alla 66. Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia


Questi Fantasmi 2: Cinema Italiano Ritrovato alla 66. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Una scena di "Nella Cittŕ l'Inferno" di Castellani
Sarŕ nuovamente dedicata alla straordinaria ricchezza della nostra produzione cinematografica, stavolta verso i territori eccentrici, popolari e del divismo femminile, la retrospettiva della 66. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 2009, intitolata "Questi Fantasmi 2: Cinema Italiano Ritrovato".
La 66. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica avrŕ luogo dal 2 al 12 settembre 2009, diretta da Marco Müller e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

Quella che doveva limitarsi, con la retrospettiva di Venezia del 2008 Questi Fantasmi: Cinema Italiano Ritrovato (1946-1975), a essere una prima incursione nei sotterranei del nostro cinema, ha dunque assunto la forma di una vera e propria campagna di scavi archeologici, alla ricerca non tanto di singoli capolavori nascosti, quanto piuttosto degli elementi per disegnare piů esattamente la mappa di una delle piů grandi cinematografie del mondo.
Questi Fantasmi 2, curata da Sergio Toffetti, prevede la proiezione di una trentina di opere tra gli anni ’40 agli anni ’80. E’ realizzata dalla Biennale di Venezia in co-produzione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, ente istituzionale deputato alla promozione e restauro del patrimonio cinematografico italiano, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attivitŕ Culturali. Testimoni eccellenti (registi, attori, sceneggiatori) “scorteranno” a Venezia i film della retrospettiva e per alcuni film sarŕ prevista la presentazione in sala a cura di Goffredo Fofi e Paolo Mereghetti.

Se lo scorso anno si č provato a raccontare una storia parallela rispetto a quella che ci hanno sempre raccontato" – spiega Sergio Toffettiproponendo un cinema che non aveva avuto il Neorealismo, ma aveva inventato la Nouvelle Vague, Questi Fantasmi 2 cambia nuovamente rotta, a dimostrazione della ricchezza del cinema italiano. Le nuove prospezioni archeologiche rivelano infatti un panorama ancora piů mosso e frastagliato, articolato provvisoriamente in alcune “regioni”:
- film “eccentrici”. Tra la consapevole compostezza del cinema d’autore e l’inconsapevole sciatteria spesso tipica dei generi, emergono a tratti eccentricitŕ rivendicate, film eccessivi non solo per le storie che raccontano, ma anche sul piano del visivo, che derivano il loro fascino dall’essere in se stessi la loro parodia, come ad esempio da "Cenerentola" e il "Signor Bonaventura" di Sergio Tofano (1941) a "Temporale Rosy" di Mario Monicelli (1980).
- film “per il popolo”. Se il canone neorealista ha proposto sostanzialmente film “sul popolo”, negli stessi anni vengono realizzati veri e propri film “per il popolo” sul doppio registro della farsa o del melodramma sociale, per raccontare in diretta il pianto e il riso quotidiani, cronache senza ambizione di passare alla storia, e dunque capaci talvolta di guardare le contraddizioni senza il filtro dell’ideologia. Vere e proprie riscoperte, sia sul piano storiografico che spettacolare sono film come "Uno tra la folla" (1946), eroicomica ricostruzione del passaggio tra la Repubblica di Salň e la Liberazione, con Eduardo De Filippo e Carlo Campanini, messa in scena da Ennio Cerlesi e Piero Tellini (noto come grande sceneggiatore di film come Quattro passi tra le nuvole o Cronaca di un amore), ma da riscoprire anche come regista. Oppure "Donne senza nome" (1950) di Geza von Radvany, fratello del celebre scrittore ungherese Sandor Marai, girato nel 1950 e ambientato – come l’inizio di Stromboli di Rossellini - in un campo di internamento femminile per apolidi.
- film “delle dive”. Quando François Truffaut definisce il cinema “l’arte di far fare delle belle cose a delle belle donne”, aveva forse in mente anche il cinema italiano, che ha avuto uno star system al femminile unico al mondo, creato da grandi produttori che hanno offerto a grandi registi la possibilitŕ di portare sullo schermo grandi dive: da Silvana Pampanini in "Noi cannibali" di Leonviola" (1953), a Rossana Podestŕ in "Le ore nude" di Marco Vicario (1964), da Giovanna Ralli in "Carmen di Trastevere" di Gallone (1963), a Claudia Cardinale in La viaccia di Mauro Bolognini (1961).
Inoltre, continuerŕ la riproposizione di “classici dimenticati” come "La ragazza in vetrina" di Luciano Emmer (1961), "La fiamma che non si spegne" di Vittorio Cottafavi (1949), "Nella cittŕ l’inferno" di Renato Castellani (1959; e la “scoperta” di film d’autore della “nouvelle vague all’italiana”, come "Morte di un amico" di Franco Rossi (1959), con la collaborazione alla sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini, "Un eroe del nostro tempo" (1960) di Sergio Capogna. Mentre, nei 50 anni della Dolce vita, si č scelto di riproporre un “Fellini dimenticato”, il fratello di Federico e Riccardo Fellini, con il suo film "Storie sulla sabbia" (1963)
".

Efficace esempio di collaborazione tra istituzioni che possono dimostrarsi complementari, come festival e cineteche, il programma di Questi Fantasmi 2 si č arricchito ancora una volta attraverso la sistematica attivitŕ di ricerca in primo luogo nei “sotterranei della Cineteca Nazionale” e poi negli altri archivi italiani.
I film presentati, come lo scorso anno, sono oggetto di un accurato lavoro di preservazione e talvolta di restauro, e dopo la Mostra del Cinema di Venezia saranno proiettati nel circuito culturale in Italia e all’estero, offrendo una nuova vita ai film del passato, e al pubblico di oggi la possibilitŕ di farsi raccontare dal cinema la propria storia. Storia di fatti, persone, sentimenti, emozioni e idee.
Nel quadro delle attivitŕ permanenti e dei giacimenti culturali riscoperti e restaurati, la scelta di Questi Fantasmi 2 rappresenta la continuazione ideale del lavoro iniziato dalla Mostra nel 2004, e che da allora ha rilanciato con successo il recupero del cinema italiano invisibile ("Italian Kings of the Bs"; "L’underground italiano"; "Casanova sullo schermo"; Omaggio a Fulvio Lucisano; Centenario Rossellini, Soldati, Visconti; Western all’italiana; Questi fantasmi: cinema italiano ritrovato (1946 – 1975), accanto ai cantieri internazionali della Storia segreta del cinema asiatico nel 2005 e della Storia segreta del cinema russo nel 2006.

07/05/2009, 11:43