Fare Cinema
banner430X45

Al via la seconda edizione del Queering Roma


Al via la seconda edizione del Queering Roma
Giunta alla seconda edizione dopo il successo del 2010, Queering Roma è la festa del cinema LesboGayBisexTransQueer organizzata nella Capitale dall'associazione Armilla, grazie al sostegno della Regione Lazio e della Provincia di Roma e con il patrocinio di Roma Capitale.
L’edizione 2011 della manifestazione è inserita nel calendario degli eventi del Roma Europride 2011 e si avvale del supporto del Comitato organizzatore (Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, Arcigay Nazionale, MIT – Movimento Identità Transessuale, Agedo e Famiglie Arcobaleno).
"Queering Roma" è realizzato in collaborazione con il Festival Da Sodoma a Hollywood di Torino, il Museo Naz. del Cinema, Divergenti Festival Internazionale di Cinema Trans e Some Prefer Cake Lesbian Film Festival di Bologna.

Tre i giorni di proiezione - dal 3 al 5 giugno 2011 – per offrire al pubblico romano 34 pellicole provenienti da tutto il mondo: Cina, Australia, Filippine, Usa, Corea del Sud, Spagna, Cile, Germania, Gran Bretagna, Polonia, Argentina, Italia, Brasile, Danimarca, Sudafrica, Francia, Algeria. Tutti film mai visti finora a Roma, proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

La seconda edizione della Festa è, insomma, ancora più ricca e internazionale della precedente. Dal punto di vista tematico, Queering Roma rappresenta uno spaccato della cultura LGBTQ di oggi, con problematiche e contraddizioni, sentimenti e passioni che le condizioni e le storie di vita di omosessuali e trans portano con sé.

Tra i fili conduttori della manifestazione, la necessità e la meraviglia della trasformazione, in particolare nel percorso esistenziale delle persone transgender. I film in programma si propongono di smascherare gli stereotipi dominanti e i pregiudizi, mettendo in luce le ipocrite forme di discriminazione e mostrando al contempo i difficili percorsi intrapresi da gay, lesbiche e transessuali per l’affermazione dei propri diritti.

Un viaggio al centro delle vite delle persone LGBTQ, per conoscere storie spesso assenti dai palinsesti culturali dominanti. Racconti di vita a volte sconosciuti agli stessi omosessuali, perché spesso lontani dal punto di vista geografico e temporale

01/06/2011, 10:21