Fare Cinema
banner430X45

L'analisi dei sentimenti familiari nell'alta borghesia
milanese in "Io Sono l'Amore di Luca Guadagnino


L'analisi dei sentimenti familiari nell'alta borghesia milanese in
Tilda Swinton, Pippo Delbono e Marisa Berenson
Film algido e un po' "immobile" nonostante l'ottima interpretazione di Tilda Swinton e di tutto il cast, "Io Sono l'Amore" č uno di quei film che divide la critica: c'č chi lo considera giā un capolavoro immenso e chi invece lo etichetta liquidandolo come una commedia scarna e poco ritmata.
"Io Sono l'Amore" sembrerebbe il racconto di una fuga verso il sentimento ma, pių probabilmente, verso la libertā di cuore - oltre che di testa - di una donna triste e infelice.

La Swinton, che interpreta una signora insoddisfatta e un po' snob, si lascia andare all'amore con un uomo che fa il cuoco, portando inevitabilmente la sua famiglia verso l'autodistruzone. La trama č complessa e le interessanti tecniche di montaggio e ripresa lavorano tanto sul significato quanto sul significante. I'lluminazione poco naturale e il montaggio frammentato sottolineano il valore di analisi profonda dell'opera che viene scomposta in piccoli frammenti. Guadagnino sceglie di lacerare le immagini e annaspa tra i piani sequenza, scandagliando l'amore e i sentimenti umani in parti piccolissime.
Questa si che č vera introspezione cinematografica.

Nel cast anche Alba Rohrwacher, vista l'anno scorso proprio alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con "Il Papā di Giovanna" di Pupi Avati.

Una curiositā: l'attrice, giā Premio Oscar e produttrice del film, ha recitato in italiano.

07/09/2009, 21:04

Claudia Verardi