Festival Internazionale della Cinematografia Sociale \
!Xš‚‰
locandina di "Le Radici della Resistenza - Donne e Guerra, Donne in Guerra. Carrara Piazza delle Erbe, 7 Luglio 1944"

Cast


Sceneggiatura:
Francesco Andreotti
Francesca Pelini

Musiche:
Trio Lunares
Trio Soledonna

Montaggio:
Francesco Andreotti

Fotografia:
Francesco Andreotti

Suono:
Sara Petri

Produttore Esecutivo:
Francesco Andreotti

Coordinamento Scientifico:
Francesca Pelini

Coordinamento Scientifico:
Paolo Pezzino

Ricerche Documentarie:
Francesca Bruni

Ricerche Documentarie:
Ugo Fusani

Interviste:
Giovanna Bernardini

Interviste:
Isa Zanzanaini

Assistente alla Regia:
Sara Petri

Le Radici della Resistenza - Donne e Guerra, Donne in Guerra. Carrara Piazza delle Erbe, 7 Luglio 1944


Regia: Francesco Andreotti
Anno di produzione: 2005
Durata: 47'
Tipologia: documentario
Genere: sociale/storico
Paese: Italia
Produzione: SANTIFANTI, Comune di Carrara
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di proiezione: DV, colore e bianco/nero
Titolo originale: Le Radici della Resistenza - Donne e Guerra, Donne in Guerra. Carrara Piazza delle Erbe, 7 Luglio 1944
Altri titoli: The Roots of the Resistance - Women and War, Women at War. Carrara Piazza delle Erbe, 7 July 1944

Sinossi: I volti e le voci delle donne apuane raccontano il lungo percorso attraverso gli anni della seconda guerra mondiale, gli eventi tragici ma anche le piccole e grandi resistenze agite con coraggio e creatività: dalla giovinezza, vissuta respirando l’antifascismo dell’ambiente familiare e la violenza di un regime repressivo e conformista, alla guerra totale che, dall’8 settembre 1943, entra nelle case, divora il cibo, consuma i corpi e spazza via gli affetti. A questo conflitto distruttivo le donne sanno opporre una resistenza dalle forme plurali: dalla lotta per il cibo, al sostegno assicurato ai partigiani, alla trasgressione dei divieti imposti dall’occupante tedesco.
E contro la terra bruciata perseguita dai tedeschi, le donne apuane combattono e vincono una battaglia importante. Per protesta contro il bando di evacuazione dalla città di Carrara, emanato dagli occupanti il 7 luglio 1944, centinaia di donne scendono in piazza e per le strade e davanti al comando tedesco gridano la propria volontà di non sfollare. Lottano per sé, per le proprie famiglie, per la propria comunità. In questo modo, difendendo le loro radici, si fanno esse stesse radici della resistenza.

Sito Web: http://

Ambientazione: Carrara

"Le Radici della Resistenza - Donne e Guerra, Donne in Guerra. Carrara Piazza delle Erbe, 7 Luglio 1944" è stato sostenuto da:
Regione Toscana
Provincia di Massa Carrara
Toscana Film Commission
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara


Video


Foto

Notizie