Fare Cinema
banner430X45

Cast

Con:
Athanasios Koukopoulos (Dottore)
G.B. Cassano (Professore)
Giorgio Antonucci (Dottore)
Paolo Peloso (Dottore)
Angelo Majorana (Professore)

Soggetto:
Giotto Barbieri

Sceneggiatura:
Giotto Barbieri

Musiche:
Fabio Viana

Montaggio:
Marco Duretti

Costumi:
Annalisa Roggieri

Fotografia:
Gaetano Carlevaro

Suono:
Fabio Coggiola

Produttore:
Giotto Barbieri

Editor:
Marco Duretti

0,9 Ampere


Regia: Giotto Barbieri
Anno di produzione: 2009
Durata: 55'
Tipologia: documentario
Genere: sociale
Paese: Italia
Produzione: Filmcome 14
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di ripresa: HDV
Camera: JVC 55
Sistema di montaggio: Final Cut
Formato di proiezione: Digital Betacam, colore
Titolo originale: 0,9 Ampere
Altri titoli: 0,9 Ampérů

Sinossi: Il film racconta l’invenzione, l’impiego e l’eterna diatriba etica intorno ad una pratica che mette i brividi: “L’elettroshock”.
La TEC (Terapia Elettro Convulsivante), dalla chiusura dei manicomi in Italia negli anni ‘70, non è assolutamente sparita, è rimasta nell’ombra, come se la psichiatria volesse nascondere un parente scomodo. Ancora oggi, a settanta anni dalla sua invenzione, la terapia viene impiegata nella cura dei casi di depressione gravi, ma i meccanismi con cui agisce sul cervello sono ancora oggetto di studio.
L' elettroshock, viene tuttora impiegato ed è forse una delle tecniche terapeutiche più controverse esistenti: si basa sull’induzione di convulsioni nel paziente facendo passare una corrente elettrica di 0,9 Ampere attraverso il cervello per mezzo di elettrodi applicati sulla testa.

Sito Web: http://

Ambientazione: Genova / Firenze / Roma / Imola (BO) / Reggio Emilia

Periodo delle riprese: Marzo 2007 - Aprile 2007 - Maggio 2007

"0,9 Ampere" è stato sostenuto da:
Piemonte Doc Film Fund


Video


Foto