Fare Cinema
banner430X45

Un'Onda di Bene


Regia: Luciano Piscaglia
Anno di produzione: 2024
Durata: n.d.
Tipologia: documentario
Genere: sociale
Paese: Italia
Produzione: TV2000
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di proiezione: DCP, colore
Titolo originale: Un'Onda di Bene

Sinossi: Nel mese di maggio 2023 un’alluvione ha colpito duramente l’Emilia Romagna, dove per due volte, a distanza di quindici giorni, i fiumi sono esondati. Acqua e fango hanno invaso case, cantine, negozi, capannoni e devastato campi. Quindici morti, oltre 15 mila sfollati, danni per miliardi di euro. Nel dramma però è sgorgata una ondata di solidarietà, che ha unito le persone del luogo e i tanti volontari arrivati dall’Italia e dall’estero.
"Un'Onda di Bene" a un anno di distanza, rievoca quello che è accaduto a Lugo di Romagna, uno dei Comuni più colpiti, dove la Parrocchia della Collegiata dei Santi Francesco e Ilario ha assunto un ruolo da protagonista. È diventata, infatti, punto di riferimento, ritrovo e accoglienza per l’intera popolazione che ha così potuto riscoprire il valore di essere comunità fino a chiedersi: “Cosa ci impedisce di vivere così ogni giorno?”.

Sito Web: http://

Ambientazione: Lugo di Romagna (RA)

Libro sul film "Un'Onda di Bene":
"Fatti Accaduti in Romagna"
di Leonardo Poli, Eugenio Dal Pane, 184 pp, collana Telemaco, 2023
Nel dramma dell’alluvione la sorpresa di un’onda di bene.
I fatti accaduti in Romagna nel mese di maggio rimarranno indelebilmente nella memoria personale e collettiva.
Questo libro è nato dal desiderio di custodire l’esperienza di quei giorni attraverso le voci di chi li ha vissuti. Il frutto è un racconto corale, popolare e sinfonico, dove i temi ritornano, con sfumature e accenti diversi, si rincorrono e si approfondiscono, restituendoci dal vivo il dramma: l’isolamento dovuto alle frane, le città, le case e i campi invasi dall’acqua e dal fango, l’odore insopportabile dell’acqua stagnante per giorni e giorni, la paura, la disperazione, la rabbia, il dolore per ciò che si è perduto…
Se la forza devastatrice dell’acqua è stata oltre ogni previsione e immaginazione, essa non è risultata, però, l’unica protagonista. Immediatamente è sgorgata dal cuore di tante persone un’onda di bene, desiderabile anche nella normalità del vivere.
Tanti hanno riscoperto il valore di essere comunità, trovando nei loro sacerdoti e nel popolo cristiano una realtà vicina, che si è sporcata le mani per rispondere alle necessità delle persone e delle famiglie fino ad abbracciarne la domanda di senso che ogni dramma porta con sé e il desiderio che la vita buona intravista possa essere seme di una vita migliore.
L’acquisto del volume contribuisce al ripristino delle strutture di Casa Novella danneggiate dall’alluvione.
Il volume raccoglie più di 60 contributi, fra cui quello del vescovo di Imola, dei sindaci di Lugo, Castel Bolognese, Conselice, l’assemblea con Davide Prosperi a Lugo e l’incontro con il cardinale Zuppi a Castel Bolognese.

prezzo di copertina: 15,00


Video


Foto