Fare Cinema
banner430X45
locandina di "Via San Dionigi, 93: Storia di un Campo Rom"

Via San Dionigi, 93: Storia di un Campo Rom


Regia: Tonino Curagi, Anna Gorio
Anno di produzione: 2007
Durata: 75'
Tipologia: documentario
Genere: sociale
Paese: Italia
Produzione: Provincia di Milano - Settore Cultura; in collaborazione con Officine Ubu
Distributore: n.d.
Data di uscita: n.d.
Formato di ripresa: Mini DV
Sistema di montaggio: Avid
Formato di proiezione: Digibeta, colore
Titolo originale: Via San Dionigi, 93: Storia di un Campo Rom

Sinossi: Negli ultimi mesi la questione dell’integrazione dell’etnia Rom in Italia è diventata di enorme rilevanza per l’opinione pubblica italiana e internazionale, al punto da essere argomento di dibattito al parlamento europeo.
Il campo abusivo di Via San Dionigi 93, alla periferia Sud-Est di Milano, era abitato da oltre centocinquanta rom provenienti dalla Romania. I volontari della Casa della Carità e dell’Associazione Nocetum li hanno seguiti e sostenuti, mediando con le istituzioni sulle questioni più urgenti, come la regolarizzazione dei documenti, la scolarizzazione e l’alfabetizzazione, l’igiene, l’ordine pubblico. Con attenzione regolare dall’estate 2005 all’estate 2007, il documentario segue la quotidianità e gli eventi straordinari, i riti e le feste, le assemblee e gli incontri con gli operatori sociali, i tentativi di integrazione nel lavoro e a scuola, gli incendi e le ricostruzioni, fino al recente sgombero con la distruzione del campo da parte della polizia comunale.

Sito Web: http://

Ambientazione: Milano

Periodo delle riprese: Estate 2005 - Settembre 2007

Note:
I due campi Rom di Via San Dionigi, 93 all'altezza dei nuemri civici 93 e 101 a Milano sono stati sgomberati il giorno 05/09/2007 dalle Forze dell'Ordine. Nel primo insediamento i militari hanno trovato 81 minori e 63 adulti, mentre nel secondo abitavano una quindicina di rom, tra cui 3 minorenni.
Documentario in lingua italiana, romanes e rumena con sottotitoli in italiano.


Video


Foto