Fare Cinema
banner430X45

CACTUS FILM FESTIVAL 4 - Tutti i premi


"Orage" (France, 2023, 15’50”) di Benoît Michelet si aggiudica il Best European Short Film e concorrerà per aggiudicarsi l’ECFA Short Film Award 2024.


CACTUS FILM FESTIVAL 4 - Tutti i premi
La quiete dopo la tempesta, o meglio ancora, il sole dopo il temporale: la bella stagione, in Valle d’Aosta, è sbocciata con la vittoria del film “Orage” (in francese ‘temporale’, per l’appunto) di Benoît Michelet al Cactus International Children’s and Youth Film Festival 2024. La quarta edizione della rassegna ha trovato nel Teatro Giacosa di Aosta la sua casa naturale, un punto di riferimento ma anche un luogo d’intrattenimento, d’incontro e di crescita, negli ultimi dieci giorni, per grandi e piccini che hanno ascoltato storie, divertendosi, sognando e (ri)scoprendo l’amore per il cinema, ma non solo. L’ennesima scommessa vinta, dunque, con 8.200 presenze registrate complessivamente negli spazi del festival, durante i dieci giorni di eventi.

Il programma, vario e pensato per ogni età, ha accontentato proprio tutti, con le proiezioni dei film in concorso ma anche incontri con autori, attività ludiche, didattiche e laboratori creativi per le famiglie e le scuole, che hanno letteralmente preso d’assalto il nuovissimo spazio, allegro e colorato, ricavato all’interno del Teatro Giacosa di Aosta, per poi partecipare numerose anche agli svariati eventi serali, come la proiezione del film Food for Profit, il concerto della Balkan Orkestar of Madness, o la lectio di Massimo Polidoro con la presentazione del nuovo libro scritto con Piero Angela.

Una grande festa che si è conclusa nel tardo pomeriggio di oggi con la premiazione dei film vincitori, con sorprese e gadget per tutti, condotta dal volto di Rai Kids Laura Carusino e accompagnata dalle esibizioni dell’Orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado Saint-Roch di Aosta.

Sono stati dieci giorni molto intensi e impegnativi" - spiega l’ideatore e Direttore del festival, Alessandro Stevanon - "ampiamente ripagati dalla grande partecipazione del pubblico, ma soprattutto, cosa fondamentale, dalle risate e dagli occhi curiosi dei bambini che hanno partecipato a tutte le nostre attività. La parola chiave, non solo di questa edizione ma del festival stesso, è “comunità”: abbiamo coinvolto persone di età diverse sui temi più svariati, facendole dialogare e discutere, ma anche condividere idee attraverso un linguaggio, quello del cinema, che per noi è universale. Il Cactus cresce ancora, con tenacia e caparbietà, e siamo certi che il prossimo tornerà ancora più avvincente e articolato".

"Orage" (France, 2023, 15’50”) di Benoît Michelet si aggiudica dunque il Best European Short Film e concorrerà per aggiudicarsi l’ECFA Short Film Award 2024, il premio assegnato dall’European Children’s Film Association (EFCA) al miglior film. A comporre la Giuria Tecnica quest’anno sono Elisa Giovannelli, Responsabile del settore Alta formazione e del Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna (Italia), Teresa Lima, Co-fondatrice, programmatrice e direttrice di PLAY – International Film Festival for Children and Youth di Lisbona (Portogallo), e Alfred Sesma Siuraneta, sceneggiatore, programmatore e responsabile delle vendite e degli acquisti internazionali di Pack Màgic (Spagna).

A questo ambito riconoscimento si aggiungono gli altri premi assegnati a ciascuna delle sezioni del concorso, corrispondenti alle diverse fasce d’età (“Sezione 3+”, “Sezione 8+” e “Sezione 11+”). Si tratta del Premio del pubblico, il Premio della Giuria Scuole, composta dagli oltre 40mila studenti che quest’anno hanno partecipato al progetto scolastico Cactus Edu, e il Premio della Giuria Tecnica.

Infine, il premio “Cactus Ambassador Award” assegnato a coloro che con l’impegno sociale hanno arricchito il mondo dell’educazione, del cinema e delle arti in genere, con una particolare attenzione all’infanzia e all’adolescenza. Quest’anno il riconoscimento è assegnato alla madrina del Festival, Laura Carusino.

La call internazionale ha visto la partecipazione di oltre 500 opere di autori provenienti da 67 paesi del mondo rappresentative di tutti i continenti. La selezione ufficiale ha presentato 36 cortometraggi in concorso da 18 Paesi diversi. 15 anteprime di cui 2 internazionali, 1 europea e 12 italiane.

Cactus Edu è il progetto educativo/didattico del Cactus Film Festival per la promozione e diffusione della cultura dell’audiovisivo tra bambini e ragazzi nelle scuole italiane - novità di quest’anno è stato il coinvolgimento anche delle scuole secondarie di secondo grado. I film selezionati esclusivamente per le scuole sono entrati in 3.391 classi in tutte e 20 le regioni italiane coinvolgendo 58.502 studenti che si sono messi in gioco diventando loro stessi i giudici principali del concorso internazionale. Anche in Valle d’Aosta la partecipazione è stata davvero importante: 5.884 alunni partecipanti di cui tanti sicuramente in sala questa sera. Questo successo è stato possibile grazie all’intraprendenza dei loro insegnanti che hanno creduto in questa iniziativa e hanno saputo coinvolgere i loro alunni in questa avventura. A loro, ai bambini e ai ragazzi va il nostro ringraziamento e il nostro applauso più grande!

Premio attribuito dal pubblico presente in sala durante le proiezioni dei film in concorso, con oltre il 70~ del consenso, è stato "API" di Luca Ciriello (Italia, 2023, Documentario, 20′, V.O.), film girato interamente in Valle d’Aosta con il sostegno della Film Commission Vallée d’Aoste.

CACTUS EDU - GIURIA SCUOLE

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 3 +
"Kids In Winter" (冬天的孩子们, Cina, 2023, 2’55”) di Caochong Maing

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 8+
"La Calesita" (Argentina, Canada, USA, 2022, 9’37”) di Augusto Schillaci

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 11 +
"On The 8th Day Au 8ème Jour" (Francia, 2023, 8’12”) di Agathe Sénéchal

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 15 +
"How To Bury A Fish" (Lang lebe der Fischfriedhof, Germania, 2022, 26’05”) di Elsa Van Damke

PREMIO SCUOLE CVA

CVA SPA, main sponsor anche del progetto Cactus Edu, ha messo in palio 5 visite didattiche ad una delle sue centrali per le classi valdostano che hanno partecipato come giuria.

Classe terza scuola primaria di Saint-Christophe Bret
Classe 4B scuola primaria di Verres
Classi 3 e 5 scuola primaria di Arvier
Classe 2 scuola primaria primaria di Gressan
Classe 2 scuola primaria di Aosta - Quartiere Dora

CACTUS EDU - PREMI GIURIA INTERNAZIONALE
Alla giuria delle scuole è stata affiancata una giuria tecnica di esperti, composta da Elisa Giovannelli, responsabile del settore Alta formazione e del Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna Teresa Lima, direttrice di PLAY – International Film Festival for Children and Youth di Lisbona Alfred Sesma Siuraneta, responsabile vendite e acquisizioni di Pack Màgic di Barcellona.

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 3 +
"To be Sisters" (Entre deux sœurs, Francia, 2022, 7’20”)
Nonostante la complessità della situazione di partenza, il film si sviluppa senza retorica, mostrando il valore della condivisione del tempo e del gioco tra due sorelle, al di là di ogni diversità, con uno stile semplice e diretto.

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 8 +
"Head in clouds" (Tête en l’air, Francia, Belgio, 2023, 10’30”) di Rémi Durin
Questo bellissimo film racconta del diritto di ciascuno di scoprire il mondo a modo suo, anche grazie a una colonna sonora che accompagna con efficacia il suo messaggio positivo.

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 11 +
Merci Pour Votre Patience! (Belgio/Olanda, 2022, 17’10”) di Simon van der Zande
Questo film mette lo spettatore nella posizione di dover scegliere da che parte stare, allo stesso tempo riconoscendo le r

MIGLIOR CORTO CACTUS EDU 15 +
"How To Bury A Fish" (Lang lebe der Fischfriedhof, Germania, 2022, 26’05”) di Elsa Van Damke
Il complesso tema della salute mentale viene trattato in questo film attraverso lo sguardo diretto dei ragazzi, senza offrire facili soluzioni ma rappresentandoli con sincerità nei momenti più difficili e in quelli di riscatto.

ECFA AWARD
L’European Children's Film Association, fondata nel 1988 con lo scopo di mettere i ragazzi e i giovani a contatto con il cinema, attualmente coordina le attività di più di 150 realtà legate al cinema per ragazzi da 41 paesi differenti. Inoltre, organizza e promuove incontri ed eventi per la diffusione di film per ragazzi e giovani su tutto il territorio europeo puntando sulla collaborazione tra diversi operatori: giovani film-maker, produttori, distributori ed esercenti, organizzatori di festival e educatori.

Il film vincitore di quest’anno, "Orage" (France, 2023, 15’50”) di Benoît Michelet, guadagna così la nomination per il “Miglior cortometraggio dell’anno per il pubblico giovane europeo”. Durante la Berlinale 2024 (Festival Internazionale del Cinema di Berlino) i membri ECFA voteranno e premieranno, tra i nominati, il miglior film europeo, garantendo così ampia visibilità al nostro evento in uno dei principali festival mondiali dedicati alla settima arte.

"Orage", realizzato con estrema cura ed eleganza, possiede uno stile originale che racconta una storia di crescita rispettando le sensibilità dei ragazzi e condividendo un approccio empatico alle loro vite in un delicato momento di passaggio.

PREMIO RAI KIDS
"Head in clouds" (Tête en l’air, Francia, Belgio, 2023, 10’30”) di Rémi Durin

PREMIO CACTUS AMBASSADOR AWARD
Da anni dedica la propria professionalità ai più piccoli, mostrando in ogni contesto un profondo rispetto e una conoscenza autentica dell'infanzia e dell'adolescenza. Cantante, attrice, presentatrice, scrittrice: ha sempre messo i suoi talenti e la sua arte a disposizione degli adulti di domani, dimostrando con i fatti di essere parte attiva di quel villaggio che educa e cresce i bambini. Siamo grati di avere incrociato il nostro percorso al suo: Cactus Ambassador 2024 è Laura Carusino.

13/05/2024, 09:30