Fare Cinema
banner430X45

CHIESA NOSTRA - Proiezione a Torino mercoledì 22 maggio


CHIESA NOSTRA - Proiezione a Torino mercoledì 22 maggio
L’Associazione Baretti e l’Associazione Museo Nazionale del Cinema promuovono la proiezione in anteprima regionale del film Chiesa Nostra di Antonio Bellia scritto insieme ad Antonio La Licata (Italia 2024, 75′) in programma mercoledì 22 maggio alle ore 21,00 presso il CineTeatro Baretti (Via Giuseppe Baretti 4, Torino) con ingresso unico a 5,00 euro; all’appuntamento intervengono il regista Antonio Bellia e l’attore principale Pippo Delbono; è stato invitato a partecipare l’ex Magistrato Gian Carlo Caselli.

Chiesa Nostra è un documentario sul complesso e ambiguo rapporto tra mafia e Chiesa dal dopoguerra ai nostri giorni. Un viaggio di luci e ombre che, attraverso documenti riservati e immagini inedite, racconta come il potere mafioso e quello religioso si siano a volte sovrapposti, a volte scontrati. Le ambiguità, le complicità con i poteri occulti, l’impegno dei vescovi, i preti di frontiera al servizio della lotta alla mafia. La testimonianza, attraverso l’interpretazione di Pippo Delbono, della presunta religiosità dei mafiosi ostentata dai boss e la risposta decisa, ma spesso tardiva, di un numero esiguo di uomini di Chiesa. Fino ad arrivare ai giorni nostri, con la svolta di Papa Francesco e la scomunica alla mafia.

“Quando ho iniziato a lavorare a questa idea mi sono trovato di fronte a una complessità e una ricchezza di temi quasi disarmante; - afferma il regista Antonio Bellia che nel 2017 ha diretto La corsa de L’Ora (premiato nel 2018 con il Nastro D’argento come miglior docufilm) sulle vicende gloriose e complesse del noto giornale - sono cresciuto immerso nella realtà siciliana per anni non ho capito come la Chiesa di fronte a fatti cruenti non prendesse una posizione di ferma condanna. Ho visto cambiare in pochi anni, grazie al lavoro dei “tanti padre Puglisi”, l’istituzione più conservatrice che ci sia. Ho ascoltato e apprezzato le dure parole di Papa Francesco e la scomunica verso i mafiosi. E oggi ho voluto raccontare tutto questo”.

“Il discutibile atteggiamento della Chiesa cattolica e del Vaticano nei confronti del fenomeno mafioso, nel corso degli ultimi decenni, è venuto alla luce in modo sporadico e inorganico - afferma Francesco La Licata, coautore del docufilm - spesso è accaduto che gli stessi, cruenti avvenimenti abbiano funzionato da impedimento ad una corretta lettura storica del rapporto fra Chiesa e mafia. Questo lavoro potrebbe perseguire lo scopo di riempire i vuoti della irregolare attenzione sul fenomeno, fino alla “lieta novella” rappresentata da Papa Francesco che finalmente usa parole chiare contro la violenza e la prevaricazione della mafia”.

Tra le numerose e importanti testimonianze del film ricordiamo quelle del fondatore di Libera Don Luigi Ciotti, dell’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice, dell’ex procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato, del giudice a latere del maxiprocesso Pietro Grasso, dell’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando e della sociologa della devianza Alessandra Dino. La ricostruzione storica si intreccia alla rappresentazione filmica, animata dalle illustrazioni di Nico Bonomolo e dalle azioni attoriali di Pippo Delbono. Chiesa Nostra è stato realizzato con il sostegno dei Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema, e con la collaborazione dell’archivio AAMOD e del CRICD.

15/05/2024, 16:30