Fare Cinema
banner430X45

TERRA NOVA - Proiezione a Roma il 18 maggio


TERRA NOVA - Proiezione a Roma il 18 maggio
Il documentario Terra Nova di Lorenzo Pallotta, dopo la premiere in Concorso al Festival di Torino 2023, sarà presentato in una proiezione evento sabato 18 Maggio presso il Cinema delle Province di Roma. Il film racconta per la prima volta l'epica spedizione della rompighiaccio italiana «Laura Bassi» dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS che nel Febbraio 2023, guidata dal comandante Franco Sedmak, ha toccato il punto più a Sud del pianeta terra mai raggiunto da una nave.

L’opera, permeata da uno stile osservativo e al tempo stesso sperimentale, incorpora materiale d'archivio esclusivo tratto da una spedizione di ricerca italiana in Antartide del 1988 in cui l’equipaggio fu costretto a invertire la rotta a causa della consistente presenza di ghiacci. Nel 2023, la rompighiaccio Laura Bassi ripercorre lo stesso percorso, superando questa volta il blocco dei ghiacci, complice anche il progressivo scioglimento della calotta polare provocato dal climate change. Un record mondiale d’altri tempi, che evoca le avventure di Roald Amundsen, Ernest Shackleton o di Robert Falcon Scott, se non le esplorazioni di celeberrimi navigatori come James Cook. Stavolta però tutta la vicenda è tinta di tricolore.

L’impresa rientra nella campagna oceanografica della 38/a Spedizione Italiana del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. I ricercatori e i tecnici a bordo hanno raggiunto, all’interno della Baia delle Balene, un sito fino a oggi inesplorato che si trova alla latitudine di 78° 44.280’ S, il punto più meridionale mai raggiunto nel Mare di Ross in Antartide.

Il regista Lorenzo Pallotta fa un uso significativo del materiale d'archivio, regalandoci un film sperimentale dalla struttura narrativa sorprendente e innovativa. L'approccio a due periodi storici diversi consente una sperimentazione con vari formati e suoni, creando un'esperienza emozionale unica ulteriormente sottolineata dalla scelta di girare con una videocamera Handycam degli anni '90 che rafforza il collegamento tra il 1988 e il 2023, immergendo gli spettatori in un viaggio avvincente attraverso comunicazioni radio e paesaggi antartici spettacolari.

Il documentario è prodotto con il patrocinio di ENEA, OGS e CNR ed è una coproduzione tra Morgana Productions, Limbo Film e The Piranesi Experience in associazione con Reel One e la casa editrice il Saggiatore che con questo documentario fa il suo esordio nel mondo della produzione audiovisiva. Si ringrazia anche il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) per la gentile concessione del materiale di repertorio utilizzato nel film.

15/05/2024, 12:14