Fare Cinema
banner430X45

LIFE AFTER OIL 11 - Dal 18 al 22 giugno a Villanovaforru


LIFE AFTER OIL 11 - Dal 18 al 22 giugno a Villanovaforru
Torna dal 18 al 22 giugno, con la sua undicesima edizione, il festival cinematografico Life After Oil: unico in Sardegna, e tra i pochi in Italia, a occuparsi in maniera specifica di temi relativi all’ambiente e ai diritti umani.

Un percorso iniziato nel 2014 e ripercorso nel magazine realizzato dall’associazione Life After Oil per i primi dieci anni del festival, un viaggio segnato dall’impegno per il territorio e per l’uomo. Ancora una volta a ospitare la manifestazione ideata e diretta da Massimiliano Mazzotta sarà Villanovaforru. Sono 37 i film, tra lungometraggi e corti di diverso genere, scelti dal comitato di selezione dopo la visione degli oltre 800 che sono stati iscritti da ben 88 Paesi diversi. Di questi ben 11 sono opere prime, a conferma di quanto il festival continui a tenere in considerazione e promuovere i giovani registi e non solo autori già affermati.

Film dove emergono i più svariati temi: dagli effetti devastanti del cambiamento climatico agli orrori delle guerre, dalla questione femminile al rischio di estinzione di popolazioni indigene in certi angoli del Pianeta. Ma non ci sarà solo cinema. Il programma di Life After Oil non si esaurisce nelle proiezioni serali dei film selezionati e come sempre propone al pubblico anche spettacoli dal vivo e momenti di riflessione condivisa con gli ospiti. Per quanto riguarda i live show di quest’anno, sono attesi a Villanovaforru Pino e gli Anticorpi.

I fratelli Stefano e Michele Manca, che formano il famoso duo comico, saranno protagonisti il 20 giugno in una serata particolare perché costruita intorno alla sfida Italia-Spagna del campionato europeo di calcio. Inizieranno la loro esibizione prima del fischio d’inizio, torneranno sul palco all’intervallo e concluderanno lo spettacolo al termine della partita. Per lanciare la serata finale è invece previsto un concerto con i musicisti Michele Deiana, launeddas, e Massimiliano Toro, tablà.

Cinque gli incontri di approfondimento in programma, tra i quali il consueto racconto di esperienze di altri festival di cinema e un focus su cinema e disabilità. Tornano inoltre, anche in questa edizione, le attività ludico sportive. Al divertimento delle sfide con la fionda, già sperimentato l’anno scorso, si aggiungono i tornei di biliardino e ping pong.

16/05/2024, 16:03