2025 | 
2024 | 
2023 | 
2022 | 
2021
 | 
2020 | 
2019 | 
2018 | 
2017 | 
2016 | 
2015 | 
2014 | 
2013 | 
2012 | 
2011 | 
2010 | 
2009 | 
2008 | 
2007 | 
2006 | 
2004Ravenna Nightmare Film Festival
Data: 10/11/2021 - 14/11/2021
edizione 2021:  dal 10/11 al 14/11
	19. Edizione Ravenna Nightmare Film Fest 
SABATO	23 OTTOBRE
Ore	21.00	Palazzo	dei	Congressi
ANTEPRIMA	RAVENNA	NIGHTMARE	FILM	FEST	
THEY	SHALL	NOT	GROW	OLD
di	Peter	Jackson
Inghilterra/Nuova	Zelanda,	2018,	100’
Peter	Jackson	commemora	il	centenario	della	fine	della	Prima	Guerra	Mondiale con	emozionanti	video	di	
repertorio	inediti.
INIZIO	FESTIVAL
SABATO	30 OTTOBRE
Ore	20.00
Opening	Night	XIX	edizione
Premio	“MEDAGLIA	AL	VALORE”	al	regista	Roberto	de	Feo
Il	Festival	assegna	il	premio MEDAGLIA AL VALORE ai	Registi	che	hanno	contribuito	alla	ricerca	e	alla	sperimentazione	della	narrazione	
addentrandosi	in	nuovi	e	originali	percorsi
Incontro	intervista	a	cura	di	Mariangela	Sansone	al	Regista	Roberto	De	Feo	
A	seguire
A	CLASSIC	HORROR	STORY
di	Roberto	De	Feo	e	Paolo	Strippoli
Italia,	2021,	95’
Cinque	sconosciuti	sono	in	viaggio	per	raggiungere	la	stessa	meta,	ma	un	incidente	li	porta	a	incontrare	gli	
adepti	di	un	sinistro	culto.
DOMENICA	31	OTTOBRE
Ore	10.00
Nightmare	Classic – Noir	Melò
OUT	OF	THE	BLUE	|	LE	CATENE	DELLA	COLPA
di	Jacques	Tourneur
USA,	1947,	97’
Jeff	Bailey	è	in	apparenza	un	uomo	qualsiasi,	ma	quando	gli	scagnozzi	del	gangster	Nick	Sterling	vengono	a	
cercarlo,	riaffiora	il	suo	oscuro	passato.
Ore	14.00
Contemporanea
I	Corti	di	Igor	Imhoff
PLANETS,	BLEED,	HYPNOGRAM,	PERCORSO	#005,	PATH0A1406,	PERCORSO#0007,	PERCORSO#008
Italia,	50’
Lo	sviluppatore	di	videogiochi	e	artista	digitale	porta	a	Ravenna	Nightmare	una	selezione	di	cortometraggi	
tra	la	sperimentazione,	la	performance	visiva	e	la	sperimentazione.
DYSTOPIA
di	Marco	Bolognesi
Italia,	2021,	20’
George	Hellas,	dopo	una	triste	infanzia	e	un	incidente	tragico,	diventa	un	robot.	Attraverso	voci,	ricordi,	
immagini	il	film	ripercorre	la	vita	di	George	ed	i	suoi	traumi,	che	lo	portarono	a	togliersi	la	vita	e	a	venire	
riconfigurato	nel	corpo	di	un	robot,	con	un	cervello	positronico,	un	cervello	che	racchiude	le	memorie	del	
suo	passato	umano.	
ADAM
di	Pietro	Pinto
Italia,	2020,	15’	
In	un	mondo	distopico	dove	la	morte	non	esiste	più,	Adam	proclama	la	sua	umanità	rivendicando	per	sé	la	
scelta	liberatoria	di	una	vita	mortale.
Ore	16.30
Ottobre	Giapponese
DANTE	E	IL	CINEMA	DI	ANIMAZIONE.	A	CURA	DI	HIROMI	YAMADA
Vita	Nuova di	Yewon	Kim,	Nella	forma	del	Quinto di Sijia	Luo,	More,	More di	Huang	Wenrui,	Il	nostro	due di	
Song	Yungsung,Dall’acqua	meravigliosa	di	Caori	Murata,	Amore di	Duanmu	Junqing,	Checker	checker	
(Dante)	di	Naoaki	Shibuta,	Siete	voi	qui,	Ser	Brunetto?	di	Honami	Yano
Otto	giovani	registi	asiatici	si	cimentano	con	l’immaginario	dantesco,	realizzando	cortometraggi	con	la	
tecnica	dell’animazione.	
L’evento,	introdotto	da	Marco	Del	Bene	alternerà brevi	videomessaggi	degli	autori	e	di	Koji	Yamamura.
In	collaborazione	con Koji	Yamamura,	Università	di	Belle	arti	di	Tokyo,	Istituto	superiore	di	studi	musicali	
“Giuseppe	Verdi”,	Sapienza	Università	di	Roma,	Master	in	traduzione,	Associazione	per	gli	Scambi	
Culturali	fra	Italia	e	Giappone
Ore	18.30
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
CALL	FOR	DREAMS
di	Ran	Slavin
Israele/Giappone,	2018,	81’
Eko	realizza	i	sogni	di	sconosciuti,	ma	un	giorno	il	confine	tra	sogno	e	realtà	svanisce.
Sarà	presente	il	regista	in	sala
Ore	21.00
Contemporanea
THE	BOOK	OF	VISION
di	Carlo	S.	Hintermann
Italia/Inghilterra/Belgio,	2020,	95’
Eva,	una	giovane	dottoressa,	mette	in	discussione	la	sua	intera	esistenza	attraverso	un	manoscritto	che	la	
porta	a	conoscere	un	medico	nella	Prussia	del	Settecento.
Ore	22.30
Evento Notte	Halloween
IL	MOSTRO	DELLA	CRIPTA
di	Daniele	Misischia	
Italia,	2021,	110’
Giò	si	rende	conto	che	alcuni	episodi	che	stanno	terrorizzando	il	paesino	in	cui	vive,	sono	molto	simili	alle	
storie	raccontate	nell'ultimo	numero	del	suo	fumetto	preferito.
LUNEDÌ 1	NOVEMBRE
Ore	10.00
Nightmare	Classic – Noir Melò
LAURA	|	VERTIGINE
di	Otto	Preminger
USA,	1944,	88’
L’ispettore	di	polizia	Mark	McPherson	si	innamora	della	vittima	dell’omicidio	su	cui	sta	indagando.
Ore	14.00	
Celebrazioni| Dante	Alighieri	– Nuove	rotte	verso	l’inferno
LA	MIRABILE	VISIONE.	MUSICATO	DAL	VIVO	DAL	MAESTRO	DALPANE
di	Luigi	Sapelli
Italia,	1921,	135’
Per	celebrare	i	settecento	anni	dalla	morte	di	Dante,	il	festival	presenta	il	restauro	del	kolossal	dedicato	alla	
vita	e	alle	opere	di	Dante	Alighieri.
In	collaborazione	con	la	Cineteca	Nazionale
Ore	16.30
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
AMIGO
di	Óscar	Martín
Spagna,	2019,	85’
Dopo	un	grave	incidente,	l’amicizia	tra	David	e	Javi	si	trasforma	in	una	relazione	avvelenata	e	omicida.
Sarà	presente	il	regista	in	sala
Ore	18.30
Showcase	Emilia	Romagna
in	collaborazione	con	la	Film	Commission	Regione	Emilia	Romagna
OLTRE	LA	BUFERA
di	Marco	Cassini
Italia,	2019,	100’
Nel	1919,	don	Giovanni	Minzoni	torna	alla	sua	parrocchia	per	cercare	di	riorganizzare	la	vita	sociale	e	
culturale	della	comunità.
Sarà	presente	il	regista	in	sala
A	seguire
SCELTE
Italia,	2021,	25’
Greta	è	una	ragazza	di	15	anni,	introversa	e	talentuosa.	Cesare,	16	anni,	è	in	piena	crisi	creativa,	cerca	di	
sbrogliare	la	matassa	del	suo	(presunto)	talento.
Sarà	presente	il	regista	in	sala
In	collaborazione	con	la	Film	Commission	Regione	Emilia	Romagna
Ore	21.00
Nightmare	d’essai
IL	LAGO	DELLE	OCHE	SELVATICHE
di	Diao	Yinan
Cina,	2019,	113’
Il	capo	di	una	pericolosa	gang	incontra	una	donna	pronta	a	tutto	per	riavere	indietro	la	sua	libertà.
MARTEDÌ 2	NOVEMBRE
Ore	10.00
Nightmare	Classic – Noir Melò
99	RIVER	STREET|NON	CERCATE	L’ASSASSINO
di	Phil	Karlson
USA,	1953,	83’
Quando	la	moglie	viene	uccisa	dall’amante,	il	pugile	Ernie	si	trova	incastrato	tra	polizia	e	gli	scagnozzi	di	un	
pericoloso	criminale.
Ore	14.00
Nightmare	d’essai
RED	MOON	TIDE
di	Lois	Patiño
Spagna,	2020,	84’
In	un	villaggio	della	costa	galiziana,	tutti	sono	paralizzati,	ma	possiamo	ancora	sentire	le	loro	voci	parlare	di	
fantasmi,	streghe	e	mostri.
Ore	16.30
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
THE	BOY	BEHIND	THE	DOOR
di	David	Charbonier	&	Justin	Powell
USA,	2021,	88’
Una	notte	di	terrore	attende	il	dodicenne	Bobby	e	il	suo	migliore	amico,	Kevin,	quando	vengono	rapiti	
mentre	tornano	a	casa	da	scuola.
Ore	18.30
Showcase	Emilia	Romagna
BERLINO	EST	OVEST
di	Enza	Negroni
Italia,	2019,	90’
A	partire	dall’archivio	del	manager	musicale	bolognese	Maurizio	Stanzani,	Enza	Negroni	racconta	la	scena	
musicale	berlinese	degli	anni	Ottanta.
Sarà	presente	il	regista	in	sala
In	collaborazione	con	la	Film	Commission	Regione	Emilia	Romagna
Ore	21.00
Evento	speciale
SHORT-er
LA	CITTÀ	DELLE	COSE	DIMENTICATE di	Francesco	Filippi,	Massimiliano	Frezzato	
Italia,	2021, 15’
GIUSTO	IL	TEMPO	PER	UNA	SIGARETTA di	Valentina	Casadei	
Italia,	2020, 17’
GAS	STATION di	Olga	Torrico	
Italia,	2020,	9’
ZOMBIE	di	Giorgio	Diritti
Italia,	2020,	13’
APE	REGINA di	Nicola	Sorcinelli
Italia,	2019,	14’
La	rete	di	festival	cinematografici	della	Regione	Emilia	Romagna,	nata	da	un’iniziativa	di	Concorto	Film	
Festival,	Reggio	Film	Festival,	Sedicicorto	Forlì	International	Film	Festival,	YoungAbout	Film	Festival	e	
Ravenna	Nightmare	Film	Fest,	presenta	5	cortometraggi	pluripremiati	realizzati	in	Regione.
Saranno	presenti	in	sala	alcuni	registi	dei	cortometraggi
In	collaborazione	con	i	5	festival	fondatori
MERCOLEDÌ	3	NOVEMBRE
Ore	09.30
Nightmare	School
PROIEZIONE	INCONTRO	MANTIS	RELIGIOSA “COME	NASCE	UN	FILM”
di	Antonio	D’Aquila
Italia,	2019,	40’
Marta	si	trova	in	un	castello	medievale	per	conoscere	la	famiglia	del	nuovo	compagno,	ma	più	tempo	passa	
lì	dentro	più	questo	posto	si	rivela	una	terrificante	prigione.
Saranno	presenti	in	sala	il	regista,	alcuni	attori	e	componenti	della	troupe
Ore	14.00
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
CARMEN	VIDAL	FEMALE	DETECTIVE	
di	Eva	Dans
Uruguay,	2020,	71’
La	detective	Carmen	Vidal	lotta	contro	un	senatore	criminale	per	vendicare	la	morte	del	suo	collega.
Ore	16.30
Showcase	Emilia	Romagna
IL	DRAGO	DI	ROMAGNA
di	Gerardo	Lamattina
Italia/Cina,	2020,	71’
Una	signora	romagnola	sogna	di	volare	in	Cina per	scoprire	le	origine	del	suo	gioco	da	tavolo	preferito.
Sarà	presente	il	regista	in	sala
A	seguire
LO	SQUALO
di	Eugenio	Sideri
Italia,	2021,	12’
La	tragedia	dei	13	operai	morti	il	13	marzo	1987	nel	porto	di	Ravenna rivissuta	attraverso	le	parole	di	
Arturo	Benelli,	un	immaginario	amico	e	collega	di	una	delle	vittime.
Sarà	presente	il	regista	in	sala
In	collaborazione	con	la	Film	Commission	Regione	Emilia	Romagna
Ore	18.30
Celebrazioni|Omaggio	A	Edgar	Reitz
CELEBRAZIONE	EDGAR	REITZ
(Germania,	1984-1992-2004,	70‘)
Estratti	da
Heimat |	Heimat	2	- Cronaca	di	una	giovinezza |	Heimat	3	- Cronaca	di	una	svolta	epocale
Ravenna	Nightmare	onora	uno	dei	più	grandi	registi	tedeschi	di	tutti	i	tempi	attraverso	il	suo	capolavoro	
epico	Heimat.
Introduzione	video	della	docente	e	ricercatrice	Barbara	Rossi.	L’evento	a	cura	e	introdotto	da	Silvia	Moras	
alterna	visioni	e brevi	messaggi.	Interverrà	da	Berlino uno	dei	maggiori esperto	di cinema	tedesco:	
Giovanni	Spagnoletti.	
In	collaborazione	con	Edgar	Reitz	Filmstiftung,	Viggo,	Ripley’s	Home	Video
Ore	21.00
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
IN	THE	SHADOWS
di	Erdem	Tepegöz
Turchia,	2020,	96’
In	un	futuro	in	cui	le	persone	son	controllate	da	un	sistema	di	sorveglianza	onnipresente,	una	persona	
mette	in	dubbio	tutto.
GIOVEDÌ 4	NOVEMBRE
Ore	09.00
Nightmare	School
MASTERCLASS	“IL	CINEMA	DELLE	MERAVIGLIE”	CON	CARLO	MONTANARO
Visione	di	circa	60	minuti	di	materiali	filmici	di	Georges	Méliès,	accompagnati	dagli	approfondimenti	di	
Carlo	Montanaro.
Ore	11.00
Nightmare	School
MASTERCLASS	“DANTE	SENZA	PAROLE”	CON	CARLO	MONTANARO
La	possibilità	di	riscoprire	Dante	attraverso	il	cinema	muto.	Ospite	Donato	Guerra.	In	collaborazione	con	il	
Festival	“Le	Giornate	della	Luce”,	“Le	Giornate	del	Cinema”	e	la	Cineteca	di	Gemona.
Ore	14.30
Nightmare	School
MASTERCLASS	“CINEMA	E	FILOSOFIA: IL	SENSO	DELLA	VITA	SECONDO	SOUL”
La	masterclass	tenuta	dalla	Prof.ssa	Emanuela	Serri	e	Prof.ssa	Rossella	Giovannini	partirà	dal	film	
d’animazione	Pixar	“Soul”	per	approfondire	tematiche filosofiche.
Ore	16.30
Ottobre	Giapponese
CONTEMPORANEA	GIAPPONE.	REGISTI	A	CONFRONTO:	OMORI	TATSUSHI	E	FUKATSU	MASAKAZU
EVERY	DAY	A	GOOD	DAY	[NICHINICHI	KORE	KŌJITSU]	
di	Tatsushi	Omori	
2018,	100’
Attraverso	il	rito	lento	e	ricercato	della	cerimonia	del	tè	una	giovane	donna	affronta	e	lotta	contro	le	
difficoltà	della	vita	ritrovando	fiducia	e	forza	in	se	stessa	e	scoprendo	che	“ogni	giorno	è	un	buon	giorno”.
Introduce Marco	Del	Bene
In	collaborazione	con:	Istituto	Giapponese	di	Cultura	in	Roma,	Sapienza	Università	di	Roma,	Master	in	
traduzione,	Associazione	per	gli	Scambi	Culturali	fra	Italia	e	Giappone
Ore	18.30
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
INFINITE	SEA
di	Carlos	Amaral
Portogallo,	2021,	79’
Mentre	Pedro	cerca	di	migrare	verso	un	nuovo	pianeta,	incontra	Eva,	che	mette	alla	prova	i	suoi	obiettivi.
Sarà	presente	il	regista
Ore	21.00
Contemporanea
LA	SCUOLA	CATTOLICA
di	Stefano	Mordini
Italia,	2021,	106’
Un	istituto	religioso	maschile	di	Roma	viene	scossa da	uno	dei	più	efferati crimini	della	storia	italiana.	Tratto	
dal	romanzo	omonimo	di	Edoardo	Albinati.	Presentato	fuori	concorso	a	Venezia	78.
Il	film, preceduto	dal	making	di	Maria	Marinelli, sarà	introdotto	dal	 regista presente	in	sala	
VENERDÌ 5	NOVEMBRE
Ore	9.30
Nightmare	School
MASTERCLASS	“FICTION	E	STORIA,	NARRAZIONE	E	MESSA	IN	SCENA	DEL	PASSATO	NELLE	SERIE	TV”
Attraverso	due	diversi	punti	di	vista, il	Prof.	Andrea	Bernardelli	ed	il	Prof.	Alessandro	Iannucci,	docenti	
all’Università	di	Bologna,	indagheranno	i	modi,	ragioni	e	prospettive	del	genere.
Ore	14.00
Nightmare	d’essai
LITTLE	JOE
di	Jessica	Hausner
Austria,	2019,	105’
Un	fiore	creato	da	Alice	e	dai	suoi	colleghi	sembra	essere	in	grado	di	manipolare	la	mente	umana.	Prix	
d’interprétation	féminine	al	Festival	di	Cannes.
Ore	16.30
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
POST	MORTEM
di	Péter	Bergendy
Ungheria,	2020,	115’
Un	fotografo	post	mortem	e	una	bambina	affrontano	i	fantasmi	in	un	villaggio	infestato	dopo	la	prima	
guerra	mondiale.
Sarà	presente	il	regista
Ore	18.30
Ottobre	Giapponese
CONTEMPORANEA	GIAPPONE.	REGISTI	A	CONFRONTO:	OMORI	TATSUSHI	E	FUKATSU	MASAKAZU
DAD'S	LUNCH	BOX	[PAPA	NO	OBENTŌ	WA	SEKAIICHI]
di	Masakazu	Fukatsu	
2017,	76’
Un	padre	divorziato	si	cimenta	ogni	mattina	ai	fornelli	per	preparare	l’obentō	(cestino	del	pranzo)	per	la	
figlia	liceale.
Introduce Marco	Del	Bene
In	collaborazione	con:	Istituto	Giapponese	di	Cultura	in	Roma,	Sapienza	Università	di	Roma,	Master	in	
traduzione,	Associazione	per	gli	Scambi	Culturali	fra	Italia	e	Giappone
Ore	21.00
Contemporanea
WHERE	ARE	YOU
di	Riccardo	Spinotti	e	Valentina	De	Amicis
USA,	2021,	92’
Un	fotografo	che	attraversa	una	fase	di	declino	artistico	scarica	l’aggressività	sulla	fidanzata	artista,	ma	un	
giorno	lei	sparisce	in	modo	misterioso.
SABATO	6	NOVEMBRE
Ore	9.30
Nightmare	School
PROIEZIONE	PER	LE	SCUOLE.	THEY	SHALL	NOT	GROW	OLD
di	Peter	Jackson
Inghilterra/Nuova	Zelanda,	2018,	100’
Peter	Jackson	commemora	il	centenario	della	fine	della	Prima	Guerra	Mondiale	con	emozionanti	video	di	
repertorio	inediti.
Ore	14.00
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
PLAYDURIZM
di	Gem	Deger
Inghilterra,	2020,	88’
Quando	un	adolescente	si	trova	intrappolato	in	una	realtà	distorta	con	il	suo	idolo,	fa	di	tutto	per	attirare	le	
sue	attenzioni	ma	ignora	le	circostanze	che	lo	hanno	portato	lì.
Sarà	presente	il	regista
Ore	16.30
Concorso	Internazionale	Lungometraggi
THE	ALTERNATE	
di	Alrik	Bursell	
USA,	2021,	87’
ll	videografo	Jake	scopre	un	portale	verso	un'altra	dimensione	in	cui	ha	tutto	ciò	che	ha	sempre	voluto.
Sarà	presente	il	regista
Ore	18.00
Concorso	Internazionale	Cortometraggi
DE	TER	I	JORDEN	- IN	THE	SOIL		di	Casper	Kjeldsen
Danimarca,	2021,	14’
THE	AWAKENING	OF	THE	INSECTS	di	Stephanie	Lansaque	e	Francois	Leroy
Francia,	2021,	14’
RE-ANIMAL di	Rubén	Garcerá	
Spagna,	2021,	13’
SURVIVERS di	Carlos	Gómez-Trigo
Spagna,	2020, 6’
A	TALE	BEST	FORGOTTEN di	Tomas	Stark
Svezia,	2020,	5’
ROADKILLdi	Maria	Lundström		
Svezia,	2020,	9’
CUORE	DI	STREGA di	Marco	Baroni
Italia,	2021,	7’
FALL	OF	THE	IBIS	KING	di	Mikai	Geronimo,	Josh	O'Caoimh
Irlanda,	2021,	10’
TIO	di	Juan	J.	Medina
Messico,	2021,	12’
NIGHT	GAMES	di	Henny	Åmanm
Svezia,	2021,	9’
FAMILIAR	di	David	J.	Ellison
Inghilterra,	2021,	10’
Saranno	presenti	in	sala	alcuni	registi	dei	cortometraggi
in	collaborazione	con	Circolo	Sogni	Antonio	Ricci	di	Ravenna
Ore	21.00
CONCORSO	INTERNAZIONALE	LUNGOMETRAGGI	E	CORTOMETRAGGI	– PREMIAZIONE
Assegnazione	dei	Premi	del	Festival,	Anello	d’Oro	al	Miglior	Lungometraggio;	Anello	d’Argento	al	Miglior	
Cortometraggio.	Creazioni	del	Maestro	Orafo	Marco	Gerbella.	Premio	della	Critica	alla	Miglior	Regia	di	
Lungometraggio creazione	Manulea	Luciani|Manulù	Ceramics
PREMIO	“ANELLO	D’ORO	SPECIAL	EDITION”	al	maestro	PUPI	AVATI
Il	Festival	assegna	il	premio ANELLO D'ORO SPECIAL EDITION ai	Registi	che	più	hanno	sondato	e	reinterpretato	
"Il	lato	oscuro	del	cinema	- The Dark Side of movies"
Incontro	intervista	a	cura	di	Mariangela	Sansone	al	Maestro	Pupi	Avati	
A	seguire
LA	CASA	DALLE	FINESTRE	CHE	RIDONO	
di	Pupi	Avati
Italia,	1976,	110’
Un	pittore	pazzo	muore	suicida	in	un	paese	del	ferrarese,	dopo	avere	dipinto	un	affresco	terribile,	
rappresentante	il	martirio	di	San	Sebastiano	tra	due	figure	ghignanti.	Presto	la	morte	diventa	l’attrazione	
principale	di	quel	luogo.
in	collaborazione	con	la	Cineteca	Nazionale
INFO	& BIGLIETTERIA RAVENNA NIGHTMARE FILM	FEST
Anteprima	23	ottobre	ore	21.00
They	Shall	Not	Grow	Old	di	Peter	Jakson:	ingresso	unico	€	8,00
#	Replica	matinee	per	le	scuole	sabato	6	Novembre::	ingresso	unico	€	5,00
Ingresso	intero:		€	5,00
(*)	Ingresso	ridotto:	€	4,00
Abbonamento	gold	(15	ingressi):	€	30,00
Abbonamento	silver	(10	ingressi):	€	25,00
Abbonamento	week	(5	ingressi):	€	15,00
Omaggio	per	disabile	e	accompagnatore
ABBONAMENTO	SALA	VIRTUALE	MYMOVIES:	€	9,90
Tutti	i	film	sono	in	v.o.	sottotitolati	in	italiano
Sono	ad	ingresso	gratuito	tutti	gli	appuntamenti	indicati	nel	sito	alla	voce	Ticket	e	promozioni
Tutte	le	convenzioni	indicate	nel	sito	alla	voce	Ticket	e	promozioni
(*)	Biglietto	singolo	ridotto	per	over	60,	studenti	universitari,	tesserati	Cral,	abbonati	WeShort
(**)	Gli	abbonamenti vanno	presentati	alla	cassa	del	palazzo	per	il	ritiro	di	un	regolare	biglietto	Siae.	
L’abbonamento	non	è	cedibile	ed	è	personale.
BIGLIETTERIA
Presso	il	Palazzo	dei	Congressi,	Largo	Firenze,	1	- Ravenna
La	biglietteria	apre	30	minuti	prima	dell’inizio	del	film