2025
|
2024 |
2023 |
2022 |
2021 |
2020 |
2019 |
2018 |
2017 |
2016 |
2015Festival Corto... ma non Troppo!!!
Bando per cortometraggi
Il Festival Corto... Ma non troppo! è un evento organizzato da 13 anni dall’Associazione di Promozione Sociale L’ONDA e dalle strutture residenziali socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano (Frosinone). Lo spirito della manifestazione è quello di documentare, racchiudere e aggregare le diverse realtà umane - soprattutto quelle legate al disagio psichico troppo spesso sottovalutate e dimenticate, tutte unite in un evento - unico nel suo genere - in grado di valorizzare la diversità e l’inclusione sociale attraverso l'impiego del mezzo cinematografico.
Il cuore dell’iniziativa è infatti il concorso di cortometraggi principalmente rivolto a strutture terapeutiche, riabilitative e ad enti e associazioni che si occupano di disabilità in generale. L’iscrizione è gratuita e aperta a tutti: strutture, centri e associazioni che esercitano nel contesto della salute mentale e che si occupano di disabilità in generale, singole persone con disabilità psico-fisiche, istituti scolastici (classi o gruppi), autori autonomi, registi famosi o neofiti.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Con lo scopo è di dare voce ai protagonisti del disagio mentale, fisico e sociale il Festival Corto... Ma non troppo! si configura principalmente come momento di condivisione delle diverse realtà che sono a rischio di esclusione sociale. I principali obiettivi sono:
Destigmatizzazione della malattia mentale: il festival è un'opportunità per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della salute mentale e sulla necessità di abbattere i pregiudizi e le idee sbagliate che circondano la malattia mentale.
Valorizzazione delle capacità artistiche dei pazienti: il festival è un'occasione per mettere in luce le capacità creative dei pazienti che frequentano le strutture di riabilitazione psichiatrica e per promuovere la loro partecipazione attiva alla vita sociale.
Inclusione sociale: il festival promuove l'inclusione sociale dei pazienti, offrendo loro la possibilità di partecipare a un evento culturale e di interagire con il pubblico.
Promozione della riabilitazione psichiatrica: il festival è un'occasione per promuovere l'importanza della riabilitazione psichiatrica e permettere in contatto le strutture che si occupano di questo tipo di attività.
Divulgazione della cultura cinematografica: il festival è un'opportunità per diffondere la cultura cinematografica tra i pazienti e il pubblico, proponendosi come stimolo per la realizzazione e la produzione di cortometraggi.
Il concorso non prevede alcun tema specifico ma solo la libera rappresentazione di idee.
Il comitato organizzativo una volta chiuse le iscrizioni effettua una selezione di max 15 cortometraggi fra quelli ricevuti ritenuti più rappresentativi dei temi e degli obiettivi del Festival. L'elenco dei cortometraggi selezionati sarà pubblicato sul sito della manifestazione.
costo d'iscrizione: gratis
scadenza del bando: 20/04/2025
mese dell'evento: giugno 2025
premi:
Premio Corto ma non troppo! - Miglior Cortometraggio - Targa e premio dal valore economico di 700€
Dalla GIURIA POPOLARE Premio Speciale Ricomincio da Te... Massimo Miglior Cortometraggio iscritto da scuole, strutture che si occupano di disabilità, disagio fisico e sociale - Targa e premio dal valore economico di 200€
Premio L’ANGOLO DI MARIANNA Miglior Corto fra tutti quelli iscritti per originalità della storia / progetto - Targa e premio dal valore economico di 200€
La direzione artistica inoltre premierà con Menzioni Speciali i cortometraggi fra tutti quelli iscritti che risulteranno particolarmente meritevoli per tematica trattata e coinvolgimento emotivo.
modalità d'iscrizione:
Per la partecipazione al concorso va compilato il modulo di iscrizione da scaricare dall’apposita area del sito iscrizioni e da inviare con il video del corto a mezzo mail.
Le iscrizioni dovranno necessariamente essere corredate dalla scheda tecnica di partecipazione e da materiale di supporto all’opera relativo alle informazioni generali e alla realizzazione del lavoro: foto, locandine, backstage.
link da cui scaricare la documentazione per l'iscrizione:
»
http://www.festivalcortomanontroppo.it/iscrizioni/iscrizioni-festival-cortometraggi/