banner430X45

Geografie Contemporanee





Bari

4 giugno
Cineporto, ore 21
Ciclo “Geografie contemporanee”: “Memory” (Messico, Usa 2023) di Michel Franco (interviene Domenico Saracino)
Uno dei capolavori della stagione cinematografica in corso, presentato in concorso alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia: esaltazione dell’amore, della sensibilità degli esseri, di quella musica che è propria dell’incontrarsi.

6 giugno
Cineporto, ore 21
Ciclo “Geografie contemporanee”: “Il cielo brucia” (Germania 2023) di Christian Petzold (interviene Massimo Causo).
Petzold, in Concorso allo scorso Festival di Berlino, si dedica alla commedia stratificando condizioni di luce e sentimenti, leggerezza e malinconia, e, ancora una volta, “parlando” di cinema.
.
16 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Geografie contemporanee”: “Passeggeri della notte” (Francia 2022) di Mikael Hers (interviene Carmen Albergo)
Dal Festival di Berlino: la vita, la solitudine, l’amore negli anni Ottanta, con musica. Hers ricostruisce gli anni Ottanta con sensibilità innata.

23 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Geografie contemporanee”: “I misteri del bar Étoile” (Belgio, Francia 2023) di Dominique Abel e Fiona Gordon (interviene Paola Di Gravina)
Bozzetti stralunati, colorati à la Kaurismaki: noir e commedia proveniente da Locarno.

25 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Geografie contemporanee”: “Il teorema di Margherita” (Francia 2023) di Anna Novion (introduce Luca Bandirali)
L’avventura dell’intelligenza, dei segni, dei simboli. Una delle sorprese dello scorso Festival di Cannes.

30 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Geografie contemporanee”: “Brighton 4th” (Georgia, 2023) di Levian Koguashvili (introduce Gemma Lanzo)
Il nuovo corso del cinema georgiano, pluripremiato al Tribeca Festival: i padri, i figli, le comunità sradicate.
Data: 04/06/2024 - 30/07/2024
Luogo: Bari, Italia
Periodo: Giugno - Luglio