banner430X45

Restauri: Corpo Sociale, Riflessioni Cinematografiche





Bari

18 giugno
Arena Film House, ore 21
Mediateca Regionale Pugliese e Cineteca di Bologna presentano:
Ciclo “Restauri: corpo sociale, riflessioni cinematografiche”.
“Videodrome” (USA, 1983) di David Cronenberg, interviene (Davide Di Giorgio)
Nel mezzo degli anni Ottanta, crebbe la “nuova carne” del cinema: Cronenberg, Tsukamoto, Carpenter. Una pietra miliare, tornata a splendere dopo il restauro, con cui non il cinema contemporaneo non smette di confrontarsi.

25 giugno
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Registi fuori dagli ScheRmi”: “Mimì – Il principe delle tenebre” (Italia 2023) di Brando De Sica (intervengono insieme al regista Luigi Abiusi e Massimiliano Martiradonna).
Un miracolo italiano, reduce dal festival di Locarno, tra film fantastico, film vampiresco e la favola di due ragazzi che si incontrano.

27 giugno
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Restauri: corpo sociale, riflessioni cinematografiche”: “Gli amori di una bionda” (Cecoslovacchia, 1965) di Milos Forman (interviene Federico Zecca)
Uno dei film più importanti della nuova onda cecoslovacca e di tutti gli anni Sessanta. Da lì Forman andrà in America. Il sogno d’amore di Andula tra tenerezza e ironia.

3 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Restauri: corpo sociale, riflessioni cinematografiche”: “La signora della porta accanto” (Francia 1981) di Francois Truffaut (interviene Antonella Gaeta)
Uno dei melò più importanti della storia: Truffaut definisce l’ossessione d’amore, che è un “né con te, né senza di te”.

11 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Restauri: corpo sociale, riflessioni cinematografiche”: “Watermelon Man” (Usa, 1970) di Melvin Van Peebles (interviene Anton Giulio Mancino)
Affresco americano anni Settanta: un’opera stratificata che intreccia impegno etico, commedia svagata e politica. Agli albori del Blaxploitation.

17 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Restauri: corpo sociale, riflessioni cinematografiche”: “El” (Messico 1953) di Luis Buñuel (interviene Angela Saponari)
Il periodo messicano di Buñuel, uno dei suoi capolavori: il senso del possesso; il corpo; il delirio della gelosia.

18 luglio
Arena Film House, ore 21
Ciclo “Restauri: corpo sociale, riflessioni cinematografiche”: “The Elephant man” (Usa 1980) di David Lynch (interviene Angelo Ceglie)
Il David Lynch più struggente: l’anima del mostro, della carne. Un melò vittoriano infuso di un bianco e nero granulare.
Data: 18/06/2024 - 18/07/2024
Luogo: Bari, Italia
Periodo: Giugno - Luglio