Descrizione: La paura è un'arma? Noi abbiamo paura delle cose che ci vengono dette più delle cose stesse. Ecco perché con il passare del tempo ci accorgiamo che la guerra più importante è quella fatta con l'informazione. Se noi pensiamo che l'85 per cento delle informazioni che vengono divulgate provengono dagli stessi soggetti protagonisti di quella informazione, ci accorgiamo che la notizia è già avvelenata. È possibile dissolvere il concetto di guerra. È un approccio di carattere molecolare. E lo vediamo nei rapporti quotidiani, se ciascuno di noi decidesse di non far più guerra a quelli che ha intorno, probabilmente la cosa risulterebbe favolosamente contagiosa. Esperti di strategia militare, ufficiali di punta dell'Esercito, scienziati e uomini politici si confrontano in una conversazione serrata. Cos'è la guerra ai giorni nostri? Quali sono le differenze con il passato? Attraverso tematiche scomode e ai più sconosciute, Warolgy delinea il quadro di una nuova cultura del conflitto. Più di un'inchiesta, un viaggio ai confini dell'impensabile. Il cortometraggio "Ecoscienze" a sorpresa e il libro" In-formazione: Warology. La guerra è dentro di noi".
ULTIME NOTIZIE
TRENTO FILM FESTIVAL 73 - Bellini: "Beyond è la chiusura di un cerchio"
26/04/2025
Scopri di più >>
BAD ROMANCE - Al via le riprese del cortometraggio diretto da Michele Pinto
25/04/2025
Scopri di più >>
MILLENNIUM DOCS AGAINST GRAVITY 22 - In programma sette documentari italiani
25/04/2025
Scopri di più >>
CINE VR - Dal 21 maggio le opere immersive di Sara Tirelli al Museo del Cinema di Torino
25/04/2025
Scopri di più >>