Descrizione: Da Susanne Bier a Gianni Amelio i registi si interrogano sull’importanza dell’educazione.
Dalla famiglia alla scuola, fino alle importanti istituzioni della parrocchia e dell’oratorio, i modelli educativi sono coinvolti oggi in un turbinio di importanti trasformazioni. Il cinema, medium dalla forza mitopoietica, si è rivelato negli anni testimone e interprete del nostro tempo, evidenziandone l’emergenza educativa e tratteggiando un quadro preciso del passaggio dall’età del gioco a quella dell’innocenza perduta. Molti sono gli insegnanti ad essere ritratti sul grande schermo, nei loro tentativi – a volte eroici oppure frustrati e imprigionati nella rigidità dello schematismo del sistema scolastico – di avvicinarsi ai giovani. Numerosi studenti, colti nel pieno del loro percorso di crescita, sono stati fotografati nella loro lotta ribelle di sottrazione alla massificazione. Il testo offre un’ampia panoramica di un cinema che, in una terra deserta di sentimenti e di relazioni, ci consente di continuare a guardare il futuro con un atteggiamento di ottimismo.
ULTIME NOTIZIE
DRAGONERO - I PALADINI - A Lucca Comics & Games la seconda stagione
24/10/2025
Scopri di più >>
LA BOTTA GROSSA - Il 25 ottobre su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’Autore”
24/10/2025
Scopri di più >>
CINECITTÀ - L’Academy Museum di Los Angeles omaggia Carlo Rambaldi
24/10/2025
Scopri di più >>
BOLZANO - LE GIORNATE DELLA MOSTRA - Giovani sguardi e nuove visioni
24/10/2025
Scopri di più >>
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Visioni Corte torna nel nome di Lina Wertmuller
24/10/2025
Scopri di più >>