Descrizione: Quali sono le logiche che portano a scegliere l'animazione piuttosto che le più canoniche immagini dal vero nell'atto di documentare la realtà? In che modo il ricorso a tecniche e linguaggi propri del cinema d'animazione aggiunge conoscenza, informazione, emozionalità all'atto di fruizione? E ancora, quanto sono simili o diverse le modalità di percezione e l'approccio dello spettatore di documentari animati rispetto alla visione di documentari girati dal vero? Con un'indagine sul campo, partendo da esempi significativi e dialogando con i realizzatori sulle loro motivazioni e le loro scelte, si cerca qui per la prima volta di descrivere il fenomeno del documentario animato nella sua affermazione ed evoluzione ancora in atto. Non un trattato teorico quindi, ma un esame approfondito per case studies di un genere in espansione, sia per produzione che per fruizione, nei festival come per internet, nei telegiornali e nei cinema, rivolto agli studiosi e agli appassionati di linguaggi visivi, di mass media e a tutti coloro che hanno curiosità per quanto di nuovo si muove nella società.
ULTIME NOTIZIE
THE MAN WHO MADE CREATURES: SPECIAL EFFECTS WIZARD CARLO RAMBALDI - Dario Argento inaugura a Los Angeles la rassegna dedicata a Carlo Rambaldi
01/11/2025
Scopri di più >>
LUCCA COMICS & GAMES 2025 - Zerocalcare annuncia "Due Spicci"
01/11/2025
Scopri di più >>
VVFILMF - FESTIVAL DI CINEMA PER RAGAZZI 15 - Dal 10 novembre al 6 dicembre
01/11/2025
Scopri di più >>
LUCCA COMICS & GAMES 2025 - Il programma del 2 novembre dell'Area Movie
01/11/2025
Scopri di più >>