Descrizione: In questo libro, l'unico sulla sua vita, il regista italiano parla apertamente di sé con l'onestà intellettuale che lo contraddistingue e ne viene fuori il ritratto di un artista e di un uomo che ha sempre raccontato l'individuo in lotta contro il potere, l'umanesimo di chi combatte con la tolleranza, l'oppressione che in tutte le epoche è stata rappresentata dall'arroganza di chi non vuole perdere i privilegi. Tanti amici (Gian Maria Volonté, Gillo Pontecorvo, Elio Petri, Ennio Morricone), tanti monumenti del cinema internazionale (John Cassavetes, Gena Rowlands, Edward G. Robinson, Philippe Noiret, Nicholas Cage, Ingrid Thulin, Francisco Rabal, Janet Leigh, Klaus Kinski, Peter Falk, Charlotte Rampling, Burt Lancaster, Ann Bancroft, Rupert Everett), tante battaglie politiche e sociali, tante sorprese: la vita e le opere di Giuliano Montaldo costituiscono una delle storie più belle, rigorose e al tempo stesso avvincenti del Novecento italiano e del cinema italiano del dopoguerra.
ULTIME NOTIZIE
GENOEFFA CECCONI: I MIEI FIGLI, I FRATELLI CERVI - Il 25 aprile al Modernissimo di Bologna
18/04/2025
Scopri di più >>
CINEMA MADE IN ITALY STOCCOLMA 7 - Il 12 e il 13 maggio al Cinema Capitol
18/04/2025
Scopri di più >>
50 ANNI DELLA CINETECA GRIFFITH DI GENOVA - Dal 23 aprile al 13 maggio una rassegna alla Cineteca Milano Arlecchino
18/04/2025
Scopri di più >>
WGI - In disaccordo sul sostegno da parte di Rai Cinema Channel del contest "Cort-IA"
18/04/2025
Scopri di più >>