Descrizione: L'antologia di testi Politiche della memoria indaga il rapporto tra arte e pratiche del documentario, a partire dalla riflessione e sperimentazione di alcuni tra i maggiori artisti e filmmakers contemporanei. Al centro della riflessione c’è il tema
dell’uso dell’immagine come documento e delle sue possibilità di manipolazione. Costruire la memoria attraverso l’archivio e raccontare la storia tramite il documentario non sono pratiche imparziali o esercizi di stile, ma traducono un punto di vista e contribuiscono a legittimare una visione della realtà. In opposizione al monopolio mediatico delle immagini, gli autori propongono una riscrittura visiva di questioni controverse come il postcolonialismo, il dopoguerra libanese, il conflitto mediorientale e i processi migratori su scala globale.
Politiche della memoria mette sotto inchiesta i modi in cui i dati vengono registrati, accumulati, archiviati.
ULTIME NOTIZIE
CHIAMATEMI FRANCESCO. IL PAPA DELLA GENTE - In prima serata su Canale 5 il 21 aprile per commemorare la scomparsa di Papa Francesco
21/04/2025
Scopri di più >>
CINEFORUM DAL LIBRO ALLA PELLICOLA - All'Istituto Italiano di Cultura di Vienna
21/04/2025
Scopri di più >>
IL CINEMA DELLA LIBERAZIONE - Il 25 aprile la cine-conferenza a Fondi
21/04/2025
Scopri di più >>
TULIPANI DI SETA NERA 18 - Selezionato “La Magia della Terra” di Alessandro Alicata
21/04/2025
Scopri di più >>
BOX OFFICE PASQUA 2025 - Tre film italiani nella top-ten
21/04/2025
Scopri di più >>