Descrizione: Friuli 1943-1945: una giovane donna, Maria Antonietta Moro, entra nella Resistenza e partecipa prima alle attività dei gruppi antifascisti jugoslavi nel goriziano e poi a quelle italiane. Durante i lunghi mesi prima della fine della guerra, costretta a nascondersi, scrive un diario di cui nessuno finora conosceva l’esistenza. Il documento è stato ritrovato dalla figlia, Lorena Fornasir, solo dopo la morte della madre nel 2009. Accompagnano il diario alcune lettere scambiate dall’autrice con il comandante partigiano Ardito Fornasir, “Ario”, medaglia d’argento della Resistenza, che dopo la fine della guerra diverrà suo marito. Sono lettere in cui motivi personali, politici e militari si intrecciano in una sintesi efficace. Nel volume, i contributi della storica Anna Di Gianantonio e della poeta e letterata Gabriella Musetti, consentono un inquadramento storico e letterario.
ULTIME NOTIZIE
CINEFORUM DAL LIBRO ALLA PELLICOLA - All'Istituto Italiano di Cultura di Vienna
21/04/2025
Scopri di più >>
IL CINEMA DELLA LIBERAZIONE - Il 25 aprile la cine-conferenza a Fondi
21/04/2025
Scopri di più >>
TULIPANI DI SETA NERA 18 - Selezionato “La Magia della Terra” di Alessandro Alicata
21/04/2025
Scopri di più >>
BOX OFFICE PASQUA 2025 - Tre film italiani nella top-ten
21/04/2025
Scopri di più >>