Descrizione: “La Terra del Diavolo” è un volume denso di significato, all’interno del quale una lunga chiacchierata con il Maestro bolognese ci consente di ripercorrere non solamente il suo cinema e quel mondo di “genere” oramai quasi completamente dimenticato, ma soprattutto di sondare l’importanza delle radici e della terra all’interno di quell’evoluzione sociale che ha segnato il nostro paese sin dagli anni del dopoguerra. Un viaggio che parte dalle prime sperimentazioni filmiche di Balsamus, l’uomo di Satana e Thomas e gli indemoniati e giunge sino all’ultima fatica Il signor Diavolo. Proprio di quest’ultima pellicola, in appendice al volume, è presente un prezioso omaggio esclusivo di Pupi Avati: il quaderno personale di appunti e schizzi utilizzato per la realizzazione della pellicola, che va ad aggiungersi ai quattro saggi tecnici, all’ampia intervista al Maestro e al vasto repertorio fotografico e d’archivio gentilmente concesso dalla Duea Film. Pupi Avati – La Terra del Diavolo è curato da Claudio Miani e Gian Lorenzo Masedu.
ULTIME NOTIZIE
DANIELE SEGRE - L’intera opera depositata all’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea
31/01/2025
Scopri di più >>
AUT-AUTORI - Commento sull'abbandono delle sale romane
31/01/2025
Scopri di più >>
PAOLO VILLAGGIO - Su Rai 5 un omaggio a 50 anni dalla "nascita" di Fantozzi
31/01/2025
Scopri di più >>
NAPOLI FILM AND AUDIOVISUAL FESTIVAL 1 - Dal 10 al 13 marzo
31/01/2025
Scopri di più >>
CINE IN GREEN 2 - Al via la seconda edizione del progetto didattico
31/01/2025
Scopri di più >>