Descrizione: È possibile collegare il piacere di mangiare un pezzo di pane e burro in una malga con i saperi e le tecniche sedimentate in una comunità? Che legame esiste tra la produzione alimentare e la bellezza di un paesaggio alpino caratterizzato da masi, boschi, muri a secco e pascoli? Una possibile elaborazione a tali domande richiede di riconnettere alcune dimensioni del rapporto tra agricoltura, cibo e paesaggio. Nel corso della storia, infatti, il paesaggio alpino è emerso come prodotto delle attività umane necessarie per soddisfare bisogni primari creando luoghi di vivibilità sostenibile. Attraverso l'analisi di alcune “pratiche di territorio” in Trentino, il volume evidenzia come l'eccellenza dell'agricoltura di montagna e dei suoi prodotti sia il principale antidoto contro l'omologazione delle attività colturali, dei consumi alimentari e dei paesaggi alpini.
ULTIME NOTIZIE
CINEFORUM DAL LIBRO ALLA PELLICOLA - All'Istituto Italiano di Cultura di Vienna
21/04/2025
Scopri di più >>
IL CINEMA DELLA LIBERAZIONE - Il 25 aprile la cine-conferenza a Fondi
21/04/2025
Scopri di più >>
TULIPANI DI SETA NERA 18 - Selezionato “La Magia della Terra” di Alessandro Alicata
21/04/2025
Scopri di più >>
BOX OFFICE PASQUA 2025 - Tre film italiani nella top-ten
21/04/2025
Scopri di più >>