Descrizione: Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche. Molte attività imprenditoriali hanno accolto capitali di dubbia provenienza con l'esclusivo interesse di salvare o incrementare le attività economiche, in una sostanziale e diffusa alterazione dei principi sui quali si basa lo sviluppo economico. In questi casi, le imprese sono state utilizzate per veicolare capitali, mediante operazioni poste in essere da tecnici ed esperti, sedotti con lauti compensi o promesse di future collaborazioni. Il ruolo di questi imprenditori e professionisti deve essere approfondito in considerazione di una responsabilità complessa, indirizzata all'esecuzione di un fine ordinato ad una realtà pubblica e indirizzato verso il bene comune. Le norme che concorrono a definire correttamente tale responsabilità non possono, quindi, limitarsi all'area giuridica, ma richiedono il coinvolgimento di quella dimensione sociale, ad oggi poco esplorata. Il testo propone un approccio interdisciplinare, nel tentativo di far dialogare gli studi sociologici, per loro natura descrittivi, con le risposte della scienza giuridica, per definizione prescrittiva. Benché le due discipline si siano poste i medesimi interrogativi, sovente le risposte sono risultate differenti e talvolta inconciliabili. La prospettiva sociologico-giuridica ha permesso, in questo caso, di ricondurre le osservazioni tanto in una teoria generale del diritto, quanto in una teoria generale della società.
Introduzione di Nando Dalla Chiesa.
ULTIME NOTIZIE
CHANGES - Il documentario che dà voce a chi custodisce il patrimonio librario a Roma
08/07/2025
Scopri di più >>
LIBERO CINEMA IN LIBERA TERRA 20 - Dall'8 al 19 luglio
08/07/2025
Scopri di più >>
VISIONI SARDE NEL MONDO - Il 9 luglio nuovo appuntamento a Mogoro
07/07/2025
Scopri di più >>
GRAN PARADISO FILM FESTIVAL 28 - Dal 28 luglio al 10 agosto
07/07/2025
Scopri di più >>
CACTUS INTERNATIONAL CHILDREN'S AND YOUTH FILM FESTIVAL 5 - I vincitori
07/07/2025
Scopri di più >>
LAGO FILM FEST 21 - Preoccupazione per il futuro del festival
07/07/2025
Scopri di più >>