Descrizione: Nella Castelnuovo dei primi anni ’40 vengono internate alcune decine di ebrei provenienti per la maggior parte dalla Germania e dalla Polonia. La lunga permanenza nella piccola cittadina consentì lo svilupparsi di relazioni di vario tipo tra questo gruppo esogeno e la popolazione locale. Lo studio, fondato su un’abbondante e rilevantissima memoria orale, sul ricco materiale conservato presso l’Archivio storico del Comune di Castelnuovo Garfagnana e su altre fonti reperite presso varie istituzioni, porta in luce, oltre alle vicende prettamente storiche, il vivere quotidiano, le occupazioni, le ansie, gli atteggiamenti di queste persone, per molte delle quali il futuro preparava l’annientamento nei campi di sterminio nazisti.
ULTIME NOTIZIE
PREMIO DEL CINEMA SVIZZERO 2025 - Tre nomination per "Reinas"
23/02/2025
Scopri di più >>
PADRONE DOVE SEI - Il 5 marzo proiezione al Cineporto di Lecce
23/02/2025
Scopri di più >>
BERLINALE 75 - Tutti i premi del concorso internazionale: Orso d'Oro a "Drømmer"
22/02/2025
Scopri di più >>
BERLINALE 75 - "El Diablo Fuma (y guarda las cabezas de los cerillos quemados en la misma caja)" miglior opera prima
22/02/2025
Scopri di più >>
BERLINALE 75 - Menzione speciale per "Canone Effimero" dei fratelli De Serio
22/02/2025
Scopri di più >>