La Frontiera di Celluloide. Il Cinema e la Questione di Trieste
Autore:
Walter ZeleCasa editrice: Cierre Edizioni
Anno: 2024
ISBN: 9788855202473
Pagine: 118
Prezzo: 16,00 €
Descrizione: Con la «questione di Trieste» si intende la controversia internazionale che dal 1945 al 1954 divise le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale sull’assetto politico del territorio di Trieste e sulla definizione del confine circostante. Per la storia dell’Alto Adriatico nel ’900 è una delle vicende più tragiche. Se si vuole comprenderne le origini e le ragioni del suo protrarsi, bisogna considerare che la questione del confine orientale d’Italia va ricondotta alle divisioni provocate dalla guerra fredda: le strategie della tensione geopolitica fra il blocco occidentale e il blocco orientale avevano provocato una radicalizzazione dello scontro ideologico e una ridefinizione dei confini in Europa. Mentre in uno scenario internazionale si dibatteva la questione di Trieste, in Italia uscivano alcuni film ispirati a quegli avvenimenti. Proprio di quella produzione filmica l’autore del libro ha voluto avvalersi come fonte storica per affrontare le vicende dell’area giuliano-dalmata: nell’ambientare la trama nei luoghi oggetto di una lunga contesa internazionale, ognuno di quei film è rivelatore di come all’epoca si seguisse la tormentata questione del confine orientale d’Italia.
ULTIME NOTIZIE
IL COMICO HA VITA BREVE - Un saggio di Alberto Savinio
01/02/2025
Scopri di più >>
PENSARE COME UNA MONTAGNA - Dal 23 febbraio, nell'ambito di una tournée che toccherà diversi comuni delle valli bergamasche
01/02/2025
Scopri di più >>
SILENT LONDON - Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone miglior festival del 2024
01/02/2025
Scopri di più >>
AMORE E LIBERTA'. MASANIELLO - Il 2 febbraio su Rai Storia per il ciclo “Binario Cinema”
01/02/2025
Scopri di più >>
PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO - Fei: "Alla scoperta di un artista speciale"
01/02/2025
Scopri di più >>