Commento di Alessandra Montrucchio al film "Cardiofitness"
Si assomigliano il libro "Cardiofitness" e il film "Cardiofitness"?
Alessandra Montrucchio: Nel libro le amiche sono quattro, e ciascuna ha una sua storia: oltre a quella di Stefania con Stefano, c’è quella di Cecilia con l’insegnante di aerobica, quella di Rossana con un ex tossicodipendente, ora filosofieorientali- dipendente; e c’è la non-storia di Ilaria, la piattezza della sua vita. La stessa Stefania ha più storie: l’amore con Stefano, ma anche la sua ricerca di una piccola realizzazione personale - grazie al romanzo che sta scrivendo, grazie ai lavoretti editoriali che, dopo la doverosa disoccupazione post laurea, ha finalmente ottenuto.
Addirittura è la sua storia con Stefano a riunire tante storie, perché tra di loro l’età non è l’unica differenza: lei è laureata e colta, lui ha la terza media; lei viene da una famiglia che l’ha sempre coccolata, lui da una famiglia che si è sfasciata… eppure si incontrano, si trovano. Con l’umiltà di chi si sente inadatto, quasi indegno dell’altro, si aiutano, si sostengono - in pratica, si amano. Di un amore che diventa per Stefano ragione di crescita e anche di forza (di fronte alla frivolezza della madre, alla malinconia del padre), e per Stefania una radice che la sostiene come il gruppo di amiche: un gruppo scapestrato, ma solidale e compatto come in genere pensiamo siano soprattutto gli amici maschi.
Nel libro "
Cardiofitness" ci sono meno luoghi, meno divertimento. Nel film "
Cardiofitness" ci sono meno sottotrame, meno rimuginii interiori. E apparentemente non si assomigliano. Come nelle traduzioni migliori, però, la somiglianza - o la fedeltà - si ritrova in qualcosa che va al di là della lettera. Nello spirito. Nell’anima. O in quella effervescenza, in quella lievità, che illuminano le scene del film e (spero) anche le pagine del mio romanzo.
01/06/2007