Dal 22 al 23 febbraio 2008 "Il Documentario Italiano
– Lo Sguardo degli Autori" a Bologna
L’
Associazione D.E-R –
Documentaristi Emilia Romagna, con il sostegno dell’
Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna, assieme con
Officinema Festival della
Cineteca di Bologna, in collaborazione con
Doc/it e con il contributo della
Videoteca dell’Assemblea Legislativa presentarà il primo incontro di riflessione sul linguaggio del cinema documentario dal titolo
Il Documentario Italiano – Lo Sguardo degli Autori.
L’iniziativa si terrà a Bologna il 22 e 23 febbraio 2008 e sarà ospitata all’interno di
Officinema Festival, il festival sul cinema del futuro sui cineasti e sulle produzioni di domani, organizzato e diretto dalla
Cineteca di Bologna (dal 20 al 24 febbraio 2008) al
Cinema Lumiere.
Scopo principale dell’incontro sarà quello di indagare sulle possibilità creative del documentario italiano al di la’ dei modelli che vengono importati dall’estero e che prevalgono soprattutto sul mercato televisivo. Una due giorni per affrontare collettivamente una riflessione sulle poetiche del cinema documentario, sui suoi linguaggi dando voce agli autori e superando così l’isolamento che spesso caratterizza i documentaristi nel nostro Paese.
Entrambi gli appuntamenti di venerdì e sabato vedranno la partecipazione di circa una trentina di autori, tra i migliori professionisti del settore a livello nazionale, e saranno aperte a tutti gli addetti ai lavori, autori, produttori, distributori, critici nonché, naturalmente, al pubblico cittadino, agli studenti e ai partecipanti al festival.
Nella giornata di venerdì dalle 09:30 alle 18:00 si succederanno cinque tavoli di discussione ognuno dei quali dedicato a un diverso approccio artistico al cinema documentario. Sabato mattina invece, dalle 10 alle 13, si svolgerà la tavola rotonda ‘
Il Documentario Italiano: Tra Cinema e Televisione" che metterà a confronto nomi importanti della critica e della regia, tra i quali Gianni Celati, Carlo Mazzacurati, Goffredo Fofi, Dario Zonta, Michele Mellara, Luca Mosso e Gianfranco Pannone. A seguire alle ore 15:00 presso la
Sala D.E-R si terrà un’assemblea riservata a tutti i registi presenti per allargare la discussione dai problemi linguistici alle criticità politiche e culturali nelle quali si dibattono gli autori di documentari creativi in Italia.
E’ nelle intenzioni degli organizzatori far si che l’iniziativa diventi un appuntamento fisso nel panorama nostrano in modo tale da promuovere la crescita del confronto e del dibattito tra i registi e tutti coloro che operano nel settore. Intanto per il 2008, Alessandro Rossi, presidente della
D.E-R insieme a tutto il gruppo organizzativo, auspica che i discorsi aperti durante questa due giorni potranno proseguire in altre manifestazioni, dal
Festival di Bellaria, al
Premio Ilaria Alpi, agli
Stati Generali del Documentario di
Doc/it, fino alla neonata
DocUnder30 organizzata dalla
D.E-R.
19/02/2008, 16:23