Falsopiano presenta "La Storia del Cinema per chi ha Fretta"
E'
un libro agile, simpatico e sfrontato quello curato da Maurizio Failla per le edizioni Falsopiano.
Si chiama "La Storia del Cinema per chi ha Fretta" e presenta centinaia di recensioni di film (italiani e stranieri, recenti o meno) scritte in una riga o poco più.
Un modo lapidario di giudicare le pellicole - la scelta per il libro è stata fatta tra le oltre 10.000 recensioni pubblicate da vari autori sul
gruppo Facebook dedicato - che offre la possibilità di stroncare più o meno scherzosamente capolavori veri o presunti (
una formula così breve si presta molto meglio alla critica negativa...).
Qualche esempio? Sfogliando a caso: "Death Proof" di Tarantino si riassume in "Bla bla bla crash!",
"Blow Up" di Antonioni è "La prossima volta uso la polaroid", "Ecce bombo" si riassume con "Moretti parla, va in giro, vede gente e fa cose...". La qualità delle sintesi varia tantissimo vista la quantità e varietà degli autori, ma proprio per questo è facile che ogni lettore riesca a trovarvi qua o là delle definizioni che sente più vicine (i film più controversi e dibattuti, come ad esempio "Twilight" o "Inception", hanno anche 10 recensioni l'uno...).
"La speranza è che chi legge quest’anti-dizionario, dato che è stato scritto da appassionati e cinefili e dove sono recensiti sia classici che molto cinema di genere ed anche “chicche” quasi introvabili,
prenda in mano quel film e lo veda per capire realmente se questo o quel difetto ci sia o perché è stato massacrato in quel modo ignobile", scrive Failla nell'introduzione.
Un'operazione curiosa e simpatica per un libro da tenere accanto al lettore dvd e da sfogliare prima di scegliere il film della serata.
24/11/2011, 11:16
Carlo Griseri