SOTTODICIOTTO 2011 400 titoli per il festival torinese
Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione di
Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani alla presenza dei direttori Sara Cortellazzo e Aldo Garbarini, che hanno illustrato il programma della XII edizione e delle istituzioni.
Con
oltre 400 titoli tra anteprime, retrospettive, omaggi, programmi speciali torna, dall’8 al 17 dicembre, Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani, manifestazione unica e originale nel panorama nazionale e internazionale, il cui focus è da sempre la rappresentazione cinematografica dell’universo giovanile.
Un festival di cinema fatto da e per i più giovani - seguito lo scorso anno da oltre 36mila spettatori – che ha come
principale obiettivo quello di valorizzare la creatività degli under 18 e intrecciare incroci e rimandi tra sensibilità, fruizione, costruzione delle immagini della “generazione 2.0” con quelle “giovani” che l’hanno preceduta. La XII edizione è dedicata al tema della
legalità declinato nelle sue molteplici sfaccettature, e naturalmente indagato dall’osservatorio dei giovani e dei ragazzi.
Saranno ospiti del festival:
Alan Parker - al regista, autore di film di culto (Saranno famosi, Fuga di mezzanotte, Mississippi Burning, Pink Floyd: The Wall) è dedicata la prima retrospettiva in Italia;
Jaco Van Dormael - al suo cinema visionario (vent’anni fa il folgorante esordio con Toto le Héros) è dedicata la prima retrospettiva italiana;
Jimmy Teruaki Murakami - il festival festeggia con una personale uno dei più grandi autori dell’animazione, in occasione dei suoi 50 anni di carriera.
Ospiti del festival anche i registi italiani Marco Risi e Andrea Segre.
Sarà Sottodiciotto Filmfestival - Torino Schermi Giovani ad ospitare
l’attesissimo ritorno de I Muppet. Il film, diretto da James Bobin, acclamato dalla critica Usa e subito campione d’incasso, arriverà in Italia giovedì 8 dicembre per una proiezione-evento in anteprima al festival, in attesa della sua uscita in sala il 3 febbraio, distribuito da Walt Disney.
05/12/2011, 16:48
Carlo Griseri