Allo Stensen di Firenze parte il "Cinefestival"
Dal 21 febbraio al 28 marzo 2013 si terrà la rassegna “
Cinefestival” all’
Auditorium Stensen di Firenze con sette titoli provenienti dai festival internazionali più importanti come quelli di Cannes, Venezia, Torino e Berlino. Dal colorato mondo vintage di
Wes Anderson alla Napoli decadente e sognante di
Matteo Garrone, dal melodramma fisico e abbagliante di
Jacques Audiard al nuovo thriller del redivivo
William Friedkin, fino all’austero e impareggiabile cinema di
Béla Tarr, che si mette sulle tracce della follia di Nietzsche.
Si parte domani giovedì 21 febbraio, alle ore 21, con “
I’m Still Here” di
Casey Affleck (Usa, 2010, 108’) un originale mockumentary (il genere che unisce la fiction al documentario) con
Joaquin Phoenix in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Pluricandidato agli Oscar, attore icona della sua generazione, Phoenix decide improvvisamente, nell'autunno del 2008, di abbandonare definitivamente la carriera sul grande schermo per passare a quella musicale, con esiti disastrosi. Ogni momento di questa svolta viene ripresa dal cognato e amico
Casey Affleck. "
Realtà o montatura?" – ha detto
Francesca Corpaci di Stensen|Cinema, tra gli organizzatori della rassegna - "Crollo definitivo di un attore o consacrazione della profondità della sua interpretazione? Joaquin Phoenix è davvero finito o semplicemente ha deciso di affrontare una prova tanto megalomane quanto innovativa - interpretare un personaggio per un anno intero, senza mai uscirne?"
La rassegna continua giovedì 28 Febbraio (ore 21.00) con “
Moonrise Kingdom” di
Wes Anderson (USA, 2012, 94’); giovedì 7 Marzo la proiezione di “
Un sapore di ruggine e ossa” di
Jacques Audiard (Francia/Belgio, 2012, 120’) in lingua originale con i sottotitoli in italiano; venerdì 8 Marzo si terrà l’evento speciale dell’anteprima toscana di “
Smettere di fumare, fumare, fumando…” di
Gian Alfonso Pacinotti detto "
Gipi" (Italia, 2012, 68’) alla presenza del regista. Giovedì 14 marzo sarà proiettato “
Reality” di
Matteo Garrone (Italia, 2012, 115’); giovedì 21 marzo la proiezione de “
Il cavallo di Torino” di
Belà Tarr (2011, Ungheria/Francia/Germania/Svizzera, 150’) in lingua originale e chiude la rassegna, giovedì 28 marzo, l’ultimo film di
William Friedkin (regista dell’
Esorcista) con “
Killer Joe” (USA, 2011, 103’).
20/02/2013, 16:38