ANIMAVĚ - Festival Internazionale del Cinema d’animazione poetico
Proseguono a pieno ritmo i preparativi per l’edizione inaugurale di
ANIMAVĚ - Festival Internazionale del Cinema d’animazione poetico, organizzato dall’associazione Ars Animae e diretto da
Simone Massi, che si svolgerŕ a Pergola (PU) dal 14 al 17 luglio 2016.
Al termine del processo di selezione, sono sedici le opere provenienti da ogni parte del mondo che nel concorso internazionale si contenderanno il titolo di miglior film d’animazione poetica: "
Feral" di Daniel Sousa, "
Chemin Faisant" di Georges Schwizgebel, "
Vasco" di Sebastien Laudenbach, "
Kali the Little Vampire" di Regina Pessoa, "
Nightingales in December" di Theodore Ushev, "
Hipopotamy" di Piotr Dumala, "
Ursus" di Reinis Pētersons, "
The Other Shores" di Vasily Chirkov, "
The Song for Rain" di Yawen Zheng, "
I Was Two" di Shiva Sadegh Assadi, "
A Tale of Longing" di Xin Li, "
A Tangled Tale" di Corrie Francis Parks, "
Spesso viene sera" di Paola Luciani, "
The Song di Ines Sedan, Wiegelied" di Naomi van Niekerk, "
It’s Raining" di Anna Shepilova.
A questi piccoli capolavori si aggiungono inoltre le otto animazioni inserite nel concorso dedicato alla scuola del libro di Urbino: "
D’istante" di Rojna Bagheri, "
Certezze" di Pietro Elisei, "
1/0" di Laura Fuzzi, "
Corale" di Giulia Olivieri, "
Le matrici dell’io" di Francesco Ruggeri, "
Dasma" di Laura Paja, "
Ho imparato a nuotare" di Valentino Marigo, "
Sarajevo – Ricordi di un assedio" di Giacomo Passanisi.
A giudicarli, una giuria prestigiosa composta da
Ascanio Celestini (in rappresentanza di cinema e teatro), dal poeta
Umberto Piersanti (per il mondo della poesia della letteratura) e dal caposcuola dell’animazione russa
Aleksandr Petrov (vincitore nel 2000 del Premio Oscar con Il vecchio e il mare). Tutti e tre saranno presenti a Pergola nei giorni della manifestazione.
Sostenuto da Regione Marche, Comune di Pergola, SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) e Accademia del Cinema Italiano, ANIMAVĚ puň ora fregiarsi anche del patrocinio del Ministero della Cultura.
Il festival avrŕ sede nel giardino di Casa Godio, grazie alla collaborazione con l’associazione Liberamente. Il programma sarŕ pubblicato nei prossimi giorni.
Alessandra Tieri03/06/2016, 10:13