FILMAKERS IN LIGURIA - Dal 22 novembre a Genova
Mercoledì 22 novembre 2017 comincerà a Genova “
Filmakers in Liguria”, una sezione del Missing Film Festival. Lo schermo perduto dedicata ad alcune recenti produzioni cinematografiche sostenute dalla Genova-Liguria Film Commission.
Il ciclo di proiezioni si terrà in tre cinema differenti (la Multisala America, il Cinema Cappuccini e il Club Amici del Cinema) e sarà composta da una serie di titoli piuttosto vari per genere e formato.
Infatti, qui vi è, da un lato, l’horror ideato da Davide Scovazzo "
Sangue misto", mentre dall’altro quattro documentari con storie, tematiche e atmosfere completamente differenti: si passa così dal “biografico” "
Bob" di Fabio Giovinazzo ai “musicali” "
Transumanza Tour" di Valerio Gnesini e "
A Fab Day’s Night (Le giornate genovese dei Beatles)" di Elisabetta Ferrando, dallo “storico” "
Tra Ponente e Levante" di Lorenzo Giordano fino al “politico-esistenziale” "
Più libero di prima" di Adriano Sforzi e al sociale "
Nessun fuoco nessun luogo" di Carla Grippa e Marco Bertora.
La rassegna sarà inaugurata il 22 novembre agli Amici del Cinema con "
Tra Ponente e Levante" e proseguirà nel mese di dicembre: il 5 sarà la volta di "
Bob" al Cinema Cappuccini, mentre il 6 sarà il turno di "
Transumanza Tour" agli Amici del Cinema e il 13 di "
Sangue misto" alla Multisala America. Le tre ultime date del ciclo si svolgeranno tra gennaio e febbraio del 2018 al Club Amici del Cinema: il 18 sarà la volta "
Più libero di prima", mentre il 22 toccherà a "
Nessun fuoco nessun luogo". L’ultimo appuntamento della rassegna si terrà il 1° febbraio con la proiezione di "
A Fab Day’s Night (Le giornate genovese dei Beatles)".
Tali proiezioni saranno inoltre accompagnate da un incontro con i registi, i produttori o gli interpreti dei film in questione.
“
Filmakers in Liguria” rappresenta un’occasione per proporre al pubblico dei lavori locali e indipendenti interessanti ma che hanno inevitabilmente maggiori difficoltà nella distribuzione quotidiana nelle sale ed è – inoltre – la dimostrazione di quanto il Missing Film Festival stia sposando una linea sempre più Glocal, con la sua volontà di dedicare spazio sia alle produzioni interna
21/11/2017, 16:10