IFC TRAINING - Nell'incontro nazionale delle
Film Commission, la prima presentazione dei
Decreti Attuativi della nuova Legge Cinema
A partecipare sono stati i rappresentanti delle diciotto Film Commission italiane: in tutto circa 60 partecipanti, a confronto su temi operativi, quali i bandi a sostegno delle produzioni audiovisive, la trasparenza delle procedure, la gestione dei data base di location.
Tra gli appuntamenti, venerdì 2 pomeriggio i film commissioner italiani hanno incontrato i vertici responsabili dei brand content dei canali Sky, Roberto Pisoni e Cosetta Lagani, sul tema delle linee editoriali della piattaforma televisiva on demand.
Sabato 3 mattina il Training è stata l'occasione per la prima presentazione pubblica dei decreti attuativi della nuova legge cinema, la 220/2016, alla presenza dei rappresentanti di Regione Toscana e di Nicola Borrelli, Direttore Generale per il Cinema del MiBACT.
“
Nel 2016 abbiamo lavorato per elaborare la legge, il 2017 per la stesura dei decreti attuativi, il 2018 sarà finalmente l'anno nel quale raccoglieremo i frutti della nuova legge" – ha affermato
Nicola Borrelli - "
sia dal punto di vista dei nuovi strumenti finanziari a sostegno delle produzioni, che del nuovo sistema di regole che riguardano il mondo del cinema e della produzione audiovisiva. Le Film Commission hanno collaborato alla stesura della Legge, che, per la prima volta, riconosce ufficialmente il loro ruolo, e istituisce un tavolo per il coordinamento nazionale. Le Film Commission sono state pertanto partner importanti per tutto l'iter della legge e per la definizione dei decreti”.
"
Il ruolo centrale delle Film Commission, che noi abbiamo da sempre sostenuto, viene qui oggi rimarcato. Le Film Commission sono state dalla nuova legge riconosciute e incoraggiate al coordinamento, da una parte con lo Stato dall'altra con le regioni, e questo è un elemento per noi di grande interesse" - ha affermato
Roberto Ferrari, a capo della Direzione Cultura e Ricerca della Regione Toscana.
"
Siamo convinti, anche sulla base di esperienze recenti con lo Stato, ad esempio quella con Sensi Contemporanei dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, che il cinema e l'audiovisivo siano importanti strumenti per sostenere lo sviluppo economico della Regione".
"
E' stato molto importante per le Film Commission Italiane, che il Mibact abbia deciso di presentare per la prima volta in assoluto, nella sua interezza e complessità, la nuova legge di sistema del cinema e dell'audiovisivo proprio alle Film Commission italiane, in occasione del loro training annuale a Firenze" – ha affermato
Stefania Ippoliti, presidente
IFC. "
Un segnale di come queste strutture, presenti sul territorio nazionale, siano sempre più strategiche per lo sviluppo del settore”.
Silvia Amadio03/02/2018, 16:04