VISIONI CORTE FILM FESTIVAL VII - I finalisti
Sono 62 i cortometraggi finalisti della settima edizione di
Visioni Corte International Short Film Festival, scelti tra 1032 opere partecipanti provenienti da 55 Nazioni di tutto il mondo. I 62 selezionati provengono da 22 Paesi dai cinque continenti: Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Congo, Danimarca, Finlandia, Germania, Giappone, Indonesia, Iran, Italia, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, UK, Ungheria, USA.
Questi i selezionati:
CORTOANIMATION
Cazatalentos (Spagna, 2018), 7’
Regia di José Herrera
El Niño y la Noche (Argentina, 2017), 12’
Regia di Claudia Ruiz
Il bacio (Italia, 2017), 3’42’’
Regia di Adriano Candiago
Lemon & Elderflower (UK, 2017), 3’
Regia di Ilenia Cotardo
Run Rostam Run (Iran, 2017), 11’37’’
Regia di Hossein Molayemi
Una carta de Leticia (Argentina, 2017), 3’20’’
Regia di Irene Blei
Una idea (Messico, 2017), 6’33’’
Regia di Juan Paulín
CORTODOC
A madman in the kitchen (Italia, 2017), 15’
Regia di Giovanni Calamari
Allafinfinfirifinfinfine (Italia, 2017), 9’42’’
Regia di Francesco D’Ascenzo
Bellissime (Italia, 2017), 7’53’’
Regia di Flavia Piccinni e Antonella Gaeta
Enjaulados (Brasile, 2017), 6’10’’
Regia di Tatiana Sager
Lunedì (Italia, 2017), 16’
Regia di Stefano Valentini e Niccolò Signorini
Radici di Ferro (Italia, 2017), 10’10’’
Regia di Fred Cavallini
Terraform (Olanda/Indonesia, 2017), 5’
Regia di Sil Van Der Woerd
CORTOFICTION INTERNATIONAL
A Swedish Classic (Svezia, 2017), 8’
Regia di Måns Berthas
A woman’s right to shoes (Nuova Zelanda, 2017), 14’40’’
Regia di Robyn Grace
Aamir (UK, 2017), 16’22’’
Regia di Vika Evdokimenko
Calamity (Belgio, 2017), 20’
Regia di Maxime Feyers e Séverin De Streyker
Chuchotage (Ungheria, 2018), 16’07’’
Regia di Barnabás Tóth
Clac! (Francia, 2017), 19’
Regia di Fabien Ara
Como hacer una nube (Messico/Spagna, 2018), 10’
Regia di Carlos Barquín
Cubeman (Ungheria, 2017), 18’30’’
Regia di Linda Dombrovszky
Don’t Call Me Bro (Germania, 2018), 18’44’’
Regia di Gina Wenzel
Hay algo en la oscuridad (Spagna, 2017), 14’
Regia di Fran Casanova
Kein problem (Danimarca, 2017), 19’08’’
Regia di Magnus Millang
King Kong (Canada, 2017), 18’42’’
Regia di Lo Xu-Ming Tong
La balafre de l’aube (Svizzera, 2018), 15’
Regia di Gérémie Hartmann
Los invitados siempre vuelven (Spagna, 2017), 20’
Regia di Diego Sabanés
Mesle bache Adam (Iran, 2018), 20’
Regia di Arian Vazirdaftari
Nachtschade (Olanda, 2017), 14’30’’
Regia di Shady El-Hamus
New feelings (Russia, 2018), 19’
Regia di Anastasia Nechaeva
Repeat after me (Giappone, 2018), 15’
Regia di Yu Shibuya
Ridgeland (USA, 2017), 15’
Regia di Taylor MacDonald
Ingendwer (Germania, 2017), 14’30’’
Regia di Marco Gadge
Subcutaneo (Brasile, 2017), 19’
Regia di Carlos Segundo
The boat (Russia, 2017), 15’
Regia di Valerji Gaken
The Glass Pearl (Finlandia, 2017), 15’
Regia di Tommi Seitajoki
The little fish and crocodile (Congo, 2018), 15’17’’
Regia di Stefanie Plattner
The tree (Russia/Cecenia, 2018), 21’42’’
Regia di Hava Mukhiyeva
Tsar Bomba (Svizzera, 2018), 14’
Regia di Oskar Rosetti
Wonderland (USA, 2017), 14’18’’
Regia di Tiffanie Hsu
CORTOFICTION ITALIA
Bismillah (Italia, 2018), 14’07’’
Regia di Alessandro Grande
Denise (Italia, 2017), 15’
Regia di Rossella Inglese
Departures (Italia, 2018), 16’42
Regia di Nicolas Morganti Patrignani
Due volte (Italia, 2018), 15’
Regia di Domenico Onorato
Enfants Perdus (Italia, 2017), 16’15’’
Regia di Ermanno Dantini
Il regalo di Alice (Italia, 2017), 15’
Regia di Gabriele Marino
Il signor acciaio (Italia, 2017), 20’
Regia di Federico Cappabianca
Io non ho mai (Italia, 2018), 18’14’’
Regia di Michele Saia
Magic Alps (Italia, 2018), 14’45’’
Regia di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
Sensazioni d’amore (Italia, 2017), 19’
Regia di Adriano Pantaleo
Spiritosanto (Italia, 2018), 19’45’’
Regia di Michele Marchi
Stella 1 (Italia, 2017), 15’
Regia di Gaia Bonsignore e Roberto D’Ippolito
Un giorno alla volta (Italia, 2018), 13’10’’
Regia di Carmelo Segreto
Un mestiere qualunque (Italia, 2017), 12’55’’
Regia di Riccardo Federico
Un padre (Italia, 2017), 15’
Regia di Roberto Gneo
CORTOMUSIC
Caminem Lluny (Spagna, 2018), 4’
Regia di Geoffry Cowper
Change (Italia, 2018), 3’29’’
Regia di Antonio Petta
E sì tu (Italia, 2017), 5’35’’
Regia di Marco Latour
Flamenco (Italia, 2018), 6’35’’
Regia di Alberto Nacci
Maladie (Italia, 2017), 3’58’’
Regia di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis
She seemed to be crying (Italia, 2018), 4’18’’
Regia di Marco Gallo e Mattia Caroli
26/08/2018, 11:10