VENEZIA 75 - "L'Amica Geniale", due puntate per il tutto
Anteprima assoluta alla Mostra di Venezia numero 75 per le prime due puntate (con un velocissimo compendio degli eventi successivi) della serie "
L'amica geniale" di
Saverio Costanzo, tratta dal libro omonimo di
Elena Ferrante e prodotta da HBO, Rai Cinema e Fandango (in onda in autunno su Raiuno).
Quando le giunge la notizia che la sua pił cara amica sembra essere scomparsa, Elena accende il computer e inizia a scrivere la storia della loro amicizia: il loro incontro a scuola, le iniziali diffidenze e il successivo avvicinamento, le prime avventure, le prime scoperte. Nei primi due episodi vediamo le bambine crescere e diventare affiatate come sorelle, per poi intuire le prime gelosie che chissą dove le porteranno. A ritrovarsi anni dopo, scopriamo dalle anticipazioni mostrate al Lido, ma come e quando chissą...
Impossibile recensire una serie intera dopo una visione cosģ parziale, come impossibile creare un parallelo tra immagini e pagine scritte (non avendo io mai letto il libro, NdR).
Resta, indiscutibile, la consapevolezza di un lavoro fatto pensando ai mercati internazionali pił che a quello interno, scelta commercialmente saggia visto l'enorme successo avuto da Elena Ferrante negli Stati Uniti.
Prova ne č la costruzione di un immaginario tipica da "film italiano da esportazione": povertą e buoni sentimenti, ambienti degradati e retrņ, cui si aggiunge addirittura una scena in cui si ripete la celeberrima morte di Anna Magnani in "Roma cittą aperta" (scelta decisamente azzardata).
Funzionerą? Piacerą ai lettori (italiani e non)? Spingerą gli spettatori a leggere i romanzi? Domande - per ora - senza rispota...
02/09/2018, 17:00
Carlo Griseri