OLBIA FILM NETWORK - Il sottosegretario Orrico agli Industry Days
Importante appuntamento oggi al
Figari Film Festival: al Museo Archeologico di Olbia si è svolto un Panel sulle nuove forme di sostegno pubblico alla produzione cinematografica italiana nell’ambito degli Industry Days dell’Olbia Film Network che ha catalizzato l’attenzione di una folta platea. Il panel ha approfondito le nuove forme di sostegno pubblico alla cinematografia italiana con focus sui nuovi bandi selettivi e i nuovi decreti Tax credit e Contributi Automatici e alle opere prime.
All’incontro hanno partecipato Ivan Olgiati di CNA, Marina Marzotto di AGICI, Federico Pedroni di Rai Cinema, Iole Giannattasio di DG Cinema e Audiovisivo e l’Onorevole
Anna Laura Orrico, Sottosegretario Mibact con delega al Cinema e All’Audiovisivo che ha dichiarato “Dall’Olbia Film Network arriva un segnale importante, di incoraggiamento per tutta la filiera cinematografica. Un’industria che ha molto sofferto per la pandemia e per il lockdown ma che sta tirando fuori le energie migliori per ripartire. L’ho visto a Giffoni, l’ho visto a Venezia, lo vedo qui. Come governo abbiamo attivato tutta una serie di provvedimenti per aiutare il comparto, dal fondo emergenze da 335 milioni di euro agli interventi a sostegno ai lavoratori, dalle misure sul tax credit alle agevolazioni fiscali. Per il futuro, sarà fondamentale strutturare una sinergia stretta tra Mibact e Film Commission con l’obiettivo di alimentare il tessuto dell’imprenditorialità, della creatività e delle professionalità legate al mondo del cinema. Dobbiamo puntare sui giovani e sulla formazione, per formare nuove figure di imprenditori, con le necessarie competenze, nuovi creativi in grado di accedere ai contributi, penso ad autori e sceneggiatori, e nuove maestranze, con le professionalità richieste oggi”.
Proprio i giovani autori e produttori rappresentano la maggioranza della platea alle giornate professionali di Olbia.
Tra di loro anche
Francesco Lattarulo moderatore dell’incontro e responsabile degli Industry Days che ha commentato “Cogliere la disponibilità delle massime istituzioni del settore ad iniziare un confronto costante per tutelare l’esigenze di giovani imprenditori dell’audiovisivo dimostra coma Olbia diventi sempre più un appuntamento non solo importante ma necessario. Abbiamo l’ambizione di diventare la piazza naturale della primavera della produzione cinematografica italiana. Confronti come quelli di oggi ci confermano che c’è tanta voglia di futuro.”
I lavori professionali dell’Olbia Film Network proseguiranno ancora fino a giovedì 17 settembre. In programma per domani i Pitch sulle opere prime di lungometraggio che favoriranno l’incontro tra gli autori selezionati e alcune tra le case di produzione più interessanti del panorama nazionale.
15/09/2020, 17:15