LOGOS ZANZOTTO - Proiezione l'8 ottobre a Pieve di Soligo
per il centenario della nascita di Andrea Zanzotto
Il Comune di Pieve di Soligo festeggia il centenario della nascita di Andrea Zanzotto (10 ottobre 1921-18 ottobre 2011, Conegliano), poeta pensatore e filosofo del paesaggio, con una tre giorni di riflessione e di incontri, dall’8 al 10 ottobre 2021. In occasione del giorno di apertura, l’8 ottobre alle 21 al Teatro Careni (Via Guglielmo Marconi, 16), in programma la proiezione di "
Logos Zanzotto", l’intenso documentario di Denis Brotto che racconta il pensiero di questo poeta del paesaggio attraverso le parole e la voce stesse di questo straordinario personaggio.
Nell’anno del centenario dalla nascita di Andrea Zanzotto (1921- 2011), questo documentario vuole ripercorrere la sua opera poetica rivelandone il valore profondo e le suggestioni visive, ma soprattutto restituendo la voce di Zanzotto, il suo logos capace come nessun altro di definire il ‘paesaggio’. Da locus amoenus a spazio visivo sempre più segnato dai pericoli della modernità e dell’inquinamento, è il paesaggio il centro di tutta l’opera poetica di Zanzotto. Logos Zanzotto, dunque, rimarca come l’opera poetica di Zanzotto abbia da sempre cercato di osservare e definire il paesaggio in un modo che non fosse didascalico e che, partendo dalla realtà, fosse in grado di scorgerne i cambiamenti, i rischi, le alterazioni, applicando talvolta uno sguardo deformante sul reale.
Per realizzare
Logos Zanzotto ci sono voluti molti anni. Tutto ha avuto inizio da uno studio su Andrea Zanzotto, sulla sua poesia e sulle connessioni tra questa e le immagini. Un ambito di grande interesse quando si avvicina la poesia di Zanzotto. In seguito, questa idea ha preso una forma più ampia e complessa, ovvero quella di un documentario sul grande poeta, attraverso cui capire come il cinema possa rivelare la poesia di Zanzotto.
06/10/2021, 12:09