MILANO CITTA' DEI FESTIVAL - Tavola rotonda
al Cinema Arlecchino di Milano
La Mostra del Cinema di Venezia è l’evento cinematografico più importante dell’anno, quello che raduna un pubblico vastissimo di giovani e appassionati e che calamita l’attenzione dei media di tutta Italia. I Festival cinematografici sul territorio nazionale sono però moltissimi, centinaia se si considerano gli appuntamenti di respiro locale. Tutti sono importanti veicoli della cultura cinematografica, vetrine per film di qualità, che svolgono un ruolo determinante nel tenere vivo il rapporto con il pubblico.
Ma qual è il ruolo di Milano nella geografia dei festival nazionali? Si tratta di una città che ha rinunciato al glamour delle grandi manifestazioni, o che ha elaborato percorsi paralleli e alternativi, privilegiando un cinema “di nicchia” e di qualità?
Alla vigilia di “Le vie del cinema”, manifestazione promossa da Agis Lombarda che raduna il meglio dei maggiori festival internazionali, e dopo la pubblicazione del recente volume di Maria Francesca Piredda, I festival del cinema in Italia (Carocci, 2022), Cineteca Milano Arlecchino ospita una tavola rotonda con alcuni dei protagonisti della cultura cinematografica milanese.
Partecipano: Andrea Chimento, fondatore e direttore di “Longtake”, critico cinematografico e docente; Anita Di Marcoberardino, segretaria generale di AGIS Lombarda; Matteo Pavesi, direttore della Fondazione Cineteca Italiana; Maria Francesca Piredda, docente e direttrice didattica del Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo, Università Cattolica; Alessandra Speciale, direttrice artistica del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina e presidentessa di Milano Film Network.
17/09/2022, 09:27