MIRACOLO A MILANO - A Milano con i sottotitoli in inglese
Costruito nel 1948, e dedicato all'omonima maschera simbolo della Libertà, il Cinema Arlecchino rappresenta un modello di cinema d'arte moderna, unico nel panorama della città di Milano. Riconosciuto come Locale Storico, il cinema fu progettato dagli architetti Roberto Menghi e Mario Righini, ed impreziosito con opere d'arte di Lucio Fontana e Piero Fornasetti, e arredi di Luigi Filippo.
Il Cinema Arlecchino (preso in gestione dalla Cineteca da maggio 2022) è un luogo da visitare proprio come un Museo o una Galleria d'Arte: per questo motivo, a partire dal 7 gennaio, sarà in programma uno dei film più iconici dedicati alla nostra città, l'intramontabile grande classico
Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, proposto con i sottotitoli in inglese, per offrire ai turisti che visitano Milano un'occasione unica di vedere un film della storia cinematografica italiana in uno dei cinema più storici e antichi della città.
Miracolo a Milano è una meravigliosa favola ispirata al romanzo "Totò il buono" di Cesare Zavattini - di cui quest'anno ricorrono i 120 anni dalla nascita (20 settembre 1902) - che fu presentata in concorso al Festival di Cannes, dove vinse la Palma d'oro. Immerso in una atmosfera da "neorealismo favolistico", ancora oggi colpisce per l'attualità dei temi e per la purezza di sentimenti.
Il film sarà presentato in collaborazione con Cine34, rete tematica Mediaset esclusivamente dedicata al cinema italiano, che ringraziamo per il prezioso contributo.
Questo sarà solo il primo di una serie di appuntamenti rivolti ai turisti stranieri, per consentire alla sala cinematografica una nuova occasione di espandere il proprio pubblico e diventare un luogo di ritrovo per tutti coloro che passano da Milano - anche solo per un breve periodo, che sia per un viaggio di lavoro o vacanza - e abbiano voglia di scoprire questa città magica.
30/12/2022, 18:16