Note di regia di "Tracce di Rocco"
Il film è stato realizzato nell'ambito del Premio Zavattini 2018/2019, promosso dall'AAMOD, che ha stimolato la mia sensibilità e curiosità per la visione e la ricerca dei materiali d'archivio e per un loro (ri)utilizzo creativo e allo stesso tempo rispettoso. Ho scelto di concentrarmi sulla Basilicata, regione a cui sono molto legata per motivi biografici, nonché terra natia di Rocco Scotellaro.
Infatti, l'ispirazione per Tracce di Rocco nasce da una mia personale fascinazione per questo importante personaggio lucano, figura tanto complessa – in soli trent'anni di vita è stato poeta, scrittore, sindaco socialista del suo paese natale Tricarico (MT) e ricercatore sociale con Manlio Rossi Doria – quanto dimenticata. Ho cercato di confrontarmi con Scotellaro e con ciò che rappresenta per la Basilicata, lavorando sulla sua assenza. Assenza fisica, assenza di materiali audiovisivi che lo ritraggono, assenza di testimoni diretti (per motivi anagrafici). Allora il mio lavoro è stato quello di ricercare le sue tracce e poi di disseminarle nel film. Tracce intese sia come segni della sua vita (il suo paese, la sua casa, la sua tomba, l'annuncio del Cinegiornale Luce della sua vittoria postuma del Premio Viareggio per la raccolta di poesie “È fatto giorno”), ma anche le tracce iconografiche che ne preservano e tramandano la memoria (targhe, dipinti, murales e anche l'effige in bronzo che raffigura Michele Mulieri, uno dei “Contadini del Sud” intervistati per il libro omonimo da Scotellaro). Carlo Levi, amico del poeta lucano fin dai tempi del suo confino in Basilicata sotto il Fascismo, ha avuto un ruolo di primo piano nel tramandare la figura di questi, contribuendo a crearne la mitologia. In particolare nel trittico “Lucania '61”, oggi esposto al Museo Nazionale di Matera nella sede di Palazzo Lanfranchi, Levi rende Scotellaro il fulcro di tutto il dipinto e la metafora della Lucania stessa. La Basilicata, e in generale l'Italia meridionale, ha subìto (e continua a subire) le narrazioni di sguardi esterni, che tra la fine degli anni '40 e gli anni '60 erano polarizzate tra il “luogo puro fuori dalla Storia” che incarna la visione leviana e le promesse di sviluppo tecnico e infrastrutturale legate alla retorica della Riforma Agraria e dell'attuazione del Piano Marshall. Una terza narrazione che si affianca a queste nel film è quella legata a Matera 2019 – Capitale europea della cultura, lo storytelling del riscatto culturale di una città e di un territorio a lungo considerati “la vergogna d'Italia”, oggi invasi dai turisti. Nel film si intrecciano tutti questi fili – le diverse narrazioni e retoriche e le tracce di Scotellaro – mettendo a confronto i materiali d'archivio dell'AAMOD e dell'Istituto Luce con le immagini osservative girate oggi in quegli stessi luoghi. Tuttavia la mia scelta è stata quella di non celare l'eterogeneità dei materiali e la loro diversa provenienza, ma anzi di evidenziarla, rendendo palese la parzialità di ogni narrazione e in definitiva l'impossibilità di raggiungere una visione sulla Basilicata, se non frammentaria e a volte contraddittoria. Allo stesso modo Rocco Scotellaro resta nel film una figura sfuggente, fantasmatica, di cui si può aspirare a trovare sempre nuove tracce.
Marina Resta