BLACKJACK - I film piu' noti e di successo
Il mondo del cinema e quello dell’azzardo sono legati
a doppio filo. Alcuni film molto conosciuti, infatti, hanno come argomento le carte e, in particolare, il blackjack, uno dei giochi più amati dagli appassionati. Il blackjack nei casinò online, infatti, è molto popolare e giocarci online
su siti a soldi veri è un passatempo che intriga milioni di persone nel mondo. Proprio per questo fascino evidente, abbiamo diverse pellicole che, nel corso degli anni, hanno raccontato storie avvincenti di strategia, coraggio, ingegno e anche truffe legate a questo gioco.
Quali sono i film più conosciuti sul blackjack?
21 (2008)
Questo è, probabilmente, il film più conosciuto sul blackjack. Basato sul libro “Bringing down the house” di Ben Mezrich, racconta di un
gruppo di studenti del MIT e del loro professore (Kevin Spacey) che formano un team per contare le carte nei casinò di Las Vegas e vincere importanti somme di denaro. La loro abilità nel contare le carte, insieme alla complessità delle relazioni all’interno del gruppo, rendono questo film molto intrigante, specie nel lottare contro le alte sfere dei vari casinò in cui provano a vincere.
Rain Man (1988)
Questo non è, propriamente, un film sul blackjack ma
Rain Man, vincitore di molti
premi, merita, sicuramente, una menzione per le sue iconiche scene al tavolo da gioco. La trama segue le vicende di Charlie Babbit (Tom Cruise) e di suo fratello autistico Raymond (Dustin Hoffman), impegnati in un viaggio attraverso gli Stati Uniti. Durante questo viaggio, Charlie scopre che Raymond ha una straordinaria capacità di contare le carte al blackjack e sfrutta questa abilità nei casinò. L’interpretazione, magnifica, di Hoffman, valse all’attore l’Oscar e, piccola curiosità, durante le riprese
gli fu proibito di giocare.
The last casino (2004)
Questo film canadese ha una trama molto simile a 21. Racconta, infatti, la storia di un professore che recluta e addestra 3 studenti per
contare le carte nei casinò. The last casino, nonostante non abbia avuto lo stesso impatto culturale di 21, è stato molto apprezzato dagli addetti ai lavori per l’approccio realistico e dettagliato al mondo del blackjack, con tante scene riprese da più telecamere per rendere il tutto ancora più realistico.
Stuey (2003)
Conosciuto anche con il titolo di
High Roller: The Stu Ungar story, questo film racconta la vera storia di Stu Ungar, uno dei più grandi giocatori di poker di tutti i tempi, molto bravo anche con il blackjack. L'ascesa e la caduta di Ungar, dalla sua infanzia a New York alle luci di Las Vegas, rendono Stuey molto interessante, una visione affascinante del mondo del gioco d'azzardo, con tutte le contraddizioni di una vita dedicata al gioco come professionista.
Croupier (1998)
Questa pellicola non è, esclusivamente, incentrata sul blackjack ma offre uno sguardo dietro le quinte del mondo dei casinò.
Il film racconta la storia di
Jack Manfred, un aspirante scrittore che diventa un croupier e ci presenta il lato oscuro del gioco d’azzardo. Molto psicologico, con un tono da noir, il film è una riflessione sulla natura umana e su quanto umano, appunto possa essere anche il rapporto tra carte e croupier in una vera e propria lotta, in alcuni casi, per la sopravvivenza.
Holy Rollers: The True Story of Card Counting Christians (2011)
Questo documentario racconta la storia vera di un gruppo di
cristiani devoti che formano un team per contare le carte e vincono milioni di dollari nei casinò. La complessa interazione tra religione e gioco d’azzardo è uno dei temi di questa pellicola molto interessante che affronta questioni come morale, fede e avarizia.
18/08/2023, 19:36