La costruzione del sommergibile Cappellini in scala 1:1 iniziata nel 2020.
Lo scenografo Carmine Guarino (Il vizio della speranza, Indivisibili, stata la mano di Dio), dopo un lungo e approfondito lavoro di studio e documentazione di materiale fotografico depoca e dei piani di costruzione messi a disposizione grazie alla preziosa collaborazione con Fincantieri, ha realizzato un progetto in 3D del sommergibile Cappellini che ha portato alla realizzazione di uno scafo in acciaio di 73 metri, un vero e proprio simulacro delloriginale. Per mesi, la squadra di scenografia ha lavorato producendo pi di 150 tavole da disegno che hanno restituito ogni dettaglio e particolare del sommergibile nel pieno rispetto delle misure e delle fattezze delloriginale. Per ricreare le linee e le curve dello scafo stato fatto un lungo lavoro su modelli tridimensionali e bidimensionali adattando naturalmente i disegni al progetto di galleggiamento realizzato dallingegnere navale Nicola Ferrari. Contemporaneamente al progetto di costruzione del simulacro del sommergibile, grazie al lavoro del virtual art department, stato creato un modello digitale del Cappellini e dei particolari dello scafo da usare in tutte le scene subacquee in immersione e in tutti i casi in cui si resa necessaria unestensione grafica digitale.
Terminata la fase progettuale, ci si avvalsi della collaborazione di Cinecitt per la realizzazione di tutte le parti di grandi dimensioni e anche per la creazione delle componenti di medie e piccole dimensioni, quali portelloni, garitte e cannoni. Lo scafo, prima costruito e montato negli Studios di Cinecitt, stato poi smontato, trasportato e rimontato a Taranto, all'interno del bacino di carenaggio Ferrati dellarsenale, grazie al fondamentale supporto della Marina Militare. Posizionato su pontoni galleggianti, il simulacro del Cappellini stato in seguito trainato in mare aperto dove sono state girate le scene del film. Per quanto riguarda le sequenze allinterno del sommergibile si deciso di modificare alcune parti della costruzione scenografica preesistente di un sommergibile tedesco che stato appunto trasformato in un sommergibile italiano. La costruzione dei locali ufficiali stata invece realizzata completamente ex novo sulla base di pi di 50 tra bozzetti ed esecutivi.