Note di regia di "The Goat"
Il mio percorso come attrice nel mondo del cinema e della fiction è stato segnato da un profondo senso di insoddisfazione. Nonostante i miei ruoli da protagonista, ho dovuto troppo spesso fare i conti con la superficialità dei personaggi che ho interpretato. Un desiderio innato di ridefinire le mie battute e le parole che ho portato sullo schermo non ha fatto altro che intensificare questo malcontento.
Poi è arrivato il momento cruciale, quando un regista mi ha rivolto queste parole: «Ilaria, questa volta farai il mio film, ma il prossimo sarà il tuo». È stato un punto di svolta che ha acceso la scintilla dell’ambizione, di voler realizzare i miei film. Oggi risiedo a Parigi. Vent’anni fa l’Italia non vantava molti esempi di registe donne. Ero impegnata nella recitazione, dopo essermi diplomata all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico, e più tardi mi sono avventurata a New York per un corso all'Actor's Studio. È stato lì che ho visto alcuni amici realizzare cortometraggi e studiare diligentemente regia e sceneggiatura alla New York University. Era il momento della resa dei conti. Ho preso la decisione di abbandonare tutto e iscrivermi alla New York University, intraprendendo un viaggio di due anni dedicato al perfezionamento della regia e della sceneggiatura. Questo percorso alla fine mi ha portato a realizzare il mio primo lavoro da regista a New York, un’impresa che ha richiesto tre anni di tenacia per ottenere i finanziamenti necessari. Da questa impresa è nato Mariti in affitto, con talenti straordinari come Brooke Shields, Mariagrazia Cucinotta, Pierfrancesco Favino e Chavy Chase. Allo stesso tempo, la mia voce come autrice ha trovato espressione nei primi quattro romanzi: Scosse, Look at Me, Domani si gira e Tanto rumore per Tullia, tutti disponibili su Amazon. Questi romanzi autobiografici sono serviti come piattaforma per denunciare con veemenza la discriminazione di genere. In Italia, spesso sembrava che come donna dovessi rimanere nell’ombra, dipendente da un uomo potente per realizzare qualsiasi cosa, con poco interesse genuino nell’amplificare la voce delle donne. Successivamente, iniziò l'era caratterizzata dall'oggettivazione delle donne, spesso ridotte a esibizioni seminude come culmine dell'arte. Siamo regrediti, e questa regressione è stata chiaramente evidente nel cinema.
I ruoli femminili, che un tempo comprendevano scienziate e guerriere, in quel periodo ruotavano principalmente attorno all'essere mogli, amanti e talvolta unicamente madri, sempre relegate in posizioni secondarie e sottomesse accanto alle loro controparti maschili. Anche oggi, solo una manciata di film abbraccia davvero il femminismo, come Erin Brockovich – Forte come la verità, Thelma e Louise, spesso celebrati come emblema dell'indipendenza femminile, ma che a ben guardare costringono le protagoniste a fini tragiche. Il panorama attuale riflette una scoraggiante mancanza di interesse per le idee delle donne, e le donne stesse sono alle prese con la sfida dell’identità personale. Essendo una donna e una scrittrice di 48 anni, trovo sempre più difficile relazionarmi con questi personaggi, il che, di rimando, ha diminuito il mio entusiasmo per il cinema. Tuttavia, ho osservato alcune distinzioni positive in Francia, dove le registe continuano a dirigere lavori avvincenti. Indosso molti ruoli: scrittrice, sceneggiatrice, attrice e regista. Inizialmente ho intrapreso gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia. Il mio viaggio artistico mi ha portato attraverso le sale dell’Accademia di Arte Drammatica e infine negli Stati Uniti, dove ho affinato la mia arte presso l’Actor’s Studio e ho approfondito la sceneggiatura alla New York University. Oggi risiedo a Parigi, ho interpretato serie televisive italiane e francesi e ho abbracciato con passione ruoli nel cinema e nel teatro. Scosse è il primo dei miei quattro romanzi. Ha ottenuto il riconoscimento del Club Letterario Italiano, una menzione d'onore al Premio Firenze, al Premio Prévert ed è stato finalista al Premio Calvino. Il secondo film è Vino e baci con il premio Oscar Murray Abraham, Bernadette Peters ed Enrico Lo Verso.
In mezzo alla guerra e alla povertà, sono le giovani ragazze a sopportare il peso della sofferenza, diventando spesso le prime vittime. Vengono scambiate come spose o costrette a prostituirsi, la loro istruzione sacrificata e il loro accesso all’assistenza sanitaria ritardato finché non è quasi troppo tardi. Questa storia mira a interrogare i “paesi occidentali civilizzati” – e tutti noi che ci viviamo – sul nostro ruolo nell’appropriazione delle risorse naturali dei paesi più poveri. Sfruttiamo i loro lavoratori sottopagati per diventare sempre più ricchi, senza alcuna preoccupazione per il devastante danno ecologico e sociale che stiamo lasciando alle generazioni future. Questa storia punta anche i riflettori su tradizioni barbariche ancora praticate in così tante aree del mondo, che devastano le giovani donne e ragazze di queste comunità, come il matrimonio tramite rapimento, lo stupro di gruppo, le condizioni di parto mortali e la fistola ostetrica. Infine, questa storia dimostra ciò che già sappiamo: c’è sempre speranza quando le persone persistono nella lotta per i propri diritti, ma noi occidentali dobbiamo fare la nostra parte. Dobbiamo offrire aiuto: dolcemente, costantemente, non solo per l’Egitto, ma per tutte le giovani generazioni del mondo: non c’è più molto tempo.
Ilaria Borrelli