banner430X45

CORTI A PONTE 17 - I vincitori


CORTI A PONTE 17 - I vincitori
VINCITORI GRANDE FESTIVAL INTERNAZIONALE 2024

GIURIA UFFICIALE

MIGLIOR CORTO DI FICTION
Pufferfish di Mohamad Kamal Alavi
2023 – Iran – 15:00 min.
Motivazione: La storia di Ava, che partecipa a un rito religioso scolastico e poi alla festa di compleanno del cugino, viene raccontata con sensibilità mettendo in luce le dinamiche interpersonali e culturali che influenzano la sua vita e le inevitabili scelte. Il film ci restituisce una rappresentazione autentica e coinvolgente del peso dei dogmi e delle inevitabili tensioni che generano nella bambina protagonista e nella sua famiglia, per una volta non necessariamente bigotta. Momenti di quotidianità si mescolano a eventi immaginifici e straordinari, conferendo al cortometraggio un carattere particolare.

MIGLIOR CORTO DI ANIMAZIONE
Rest in piece di Antoine Antabi
2022 – Francia, Germania – 9:35 min.
Motivazione: Per un raro ritratto di cannibalismo fantastico e un inedito superpotere metamorfico, ancora una volta è possibile immergersi nel viaggio fisico e spirituale di un rifugiato. Nell’inseguire la sopravvivenza, sentimento conosciuto dal suo stesso regista, “Rest in piece” mette in luce con estrema semplicità un’irreparabile tragedia per chi, senza averlo scelto, è costretto ad abbandonare il proprio paese.
Un corto che apre a riflessioni multiple: l’importanza delle proprie radici, il nutrirsi del ricordo, l’agognata speranza.

MIGLIOR CORTO ‘FOR ‘ DI FICTION

Fortissimo di Victor Cesca
2023 – Francia – 15:35 min.

Motivazione:
Un duello tra ego si scatena all’arrivo di una bambina in convento, prodigio virtuoso al pianoforte. Una storia vivace e divertente, sviluppata attraverso protagonisti caratteristici e sketch di puro intrattenimento.
Omaggi al western, colori vivaci, ritmi incalzanti: serve poco per costruire un corto di finzione ‘fortissimo’!

MIGLIOR CORTO ‘FOR ‘ DI ANIMAZIONE‘
The Old Young Crow di Liam LoPinto
2023 – Giappone, USA – 12:00 min.
Motivazione: Hai mai visto un corvo saltellare sulle lapidi di un cimitero? Il vecchio giovane uccello del film ci fa volare per 10 minuti in un mondo magico dove passato e presente, musica e disegni si fondono sapientemente. Grazie soprattutto a una combinazione di tecniche di animazione e riprese, che aggiungono un livello di profondità e complessità visiva alla storia, ci trasporta in un viaggio affascinante attraverso il passato e il presente del protagonista.

MIGLIOR CORTO TEMA ‘ESPLORAZIONE’
Ovo di Stiv Spasojevic
2023 – Francia – 6:40 min.
Motivazione: Tema dell’edizione di quest’anno di corti a ponte è l’esplorazione. Esplorazione come un guardare curioso ad ambienti vicini e lontani, nel tempo e nello spazio. Un guardare in cui lo spettatore si trova immerso seguendo i protagonisti di “Ovo”: un robot proveniente dallo spazio e un uccellino appena uscito dall’uovo. Due viaggi che diventano presto uno. Un viaggio che porta a pensare alla preservazione dell’ambiente e alla tutela dell’unicità degli esseri che lo popolano facendo tutti noi riflettere sul rapporto tra tecnologia e natura e sulla preziosità del meravigliarsi. Per il linguaggio usato: non a caso, adatto a tutti!

MENZIONE SPECIALE
Rainboy di Barbara Brunner
2023 – Svizzera – 5:20 min.
Motivazione: Un comune giardiniere, pianta gocce per far crescere nuvole. Nel suo agire si trova però a scontrarsi con la vanità di sole! Un’animazione semplice e al contempo efficace per parlare di rapporti con l’altro ed emozioni.
Freschezza educativa che si contraddistingue anche per una colonna sonora decisa e coinvolgente. Adatto ai bambini, e per tornare bambini.

GIURIA PSN

MIGLIOR CORTO TEMA “PONTE”
Live di Mara Tamkovich
2022 – Polonia – 13:24 min.
Motivazione: Dramma ispirato a fatti reali, “Live” è la storia di due donne, di due giornaliste, di due attiviste: Katerina Bakhvalova e Daria Chultsova. È la storia di una manifestazione pacifica repressa dalle forze dell’ordine. È insieme la storia e le “storie” di una libertà d’espressione soppressa. Conoscere il mondo bielorusso è un ponte per non dimenticarci quanto è cara a noi la libertà e, nel caso più specifico di “Live”, un ponte alla libertà d’espressione.

GIURIA LENTA

PREMIO “GIURIA LENTA”
Rest in piece di Antoine Antabi
2022 – Francia, Germania – 9:35 min.
Motivazione: In questo corto emerge contestualmente l’idea della resistenza e della resilienza oltre al ruolo fondamentale che le relazioni con l’altro hanno nelle nostre vite; i vari manufatti che vengono, all’occorrenza, in suo aiuto si generano ogni qual volta “si nutre” della foto di famiglia o di oggetti che ricordano l’amore nella relazione; è proprio questa cura che va perseguita e gustata nella lentezza ovvero in quel gesto pensato e meditato in grado di dare sollievo e conforto.

GIURIA CLUB PER L’UNESCO DI PADOVA

PREMIO “GIURIA CLUB PER L’UNESCO DI PADOVA”
The Old Young Crow di Liam LoPinto
2023 – Giappone, USA – 12:00 min.
Motivazione: Per dalla straordinaria capacità del film di esplorare il tema della diversità culturale in modo autentico e coinvolgente. In questo cortometraggio, un giovane iraniano fa amicizia con un’anziana donna giapponese in un cimitero di tokyo, creando un legame che attraversa le barriere culturali e generazionali. Questo incontro casuale si trasforma in un’esperienza profondamente significativa per entrambi i personaggi, con il giovane Mehrdad che, da adulto, rivive quei momenti attraverso il suo vecchio quaderno da disegno. Liam Lo Pinto ha sapientemente fuso l’azione dal vivo con l’animazione, creando una narrazione che riflette le emozioni autentiche e le esperienze personali dell’autore. Il film offre uno sguardo intimo sulla diaspora iraniana in Giappone, esplorando il senso di identità e appartenenza attraverso una prospettiva unica e coinvolgente.
L’attenzione ai dettagli, sia visivi che narrativi, rende “The old young crow” un’esperienza cinematografica straordinaria. La colonna sonora contribuisce ulteriormente a immergere lo spettatore nell’atmosfera del film, catturando perfettamente la prospettiva innocente e l’epicità delle emozioni del protagonista.

PREMIO DEL PUBBLICO

PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO UFFICIALE
Fortissimo di Victor Cesca
2023 – Francia – 15:35 min.

VINCITORI PICCOLO FESTIVAL INTERNAZIONALE 2024

GIURIA SENIOR

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 14.18
Xunpu di Xuanyi He
2023 – Cina – 7:38 min.
Motivazione: Sullo sfondo dei monocromi grattacieli di Quanzhou, una barchetta prende il largo nella baia con a bordo donne anziane coperte di foulard colorati. Vanno a raccogliere molluschi nelle secche a largo del villaggio di Xunpu. Raccontano della vita dura di un tempo e intanto rinnovano la tradizione locale intrecciando le chiome delle loro giovani nipoti nella millenaria elaborata acconciatura raggiata di spilli e fiori sgargianti. Fra passato e presente, fra rito e richiamo turistico, un costume antico si rinverdisce tra i vicoli e le strade della città. Un prezioso piccolo documento, che meritoriamente diviene una rivendicazione di identità femminile, transgenerazionale, poetica e non nostalgica.

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 11.13
Oh!man di 6ºD students
2023 – Portogallo – 2:00 min.
Motivazione: Con semplicità e leggerezza il giovane autore portoghese descrive la parabola della vita umana, le sue opportunità e le sue insidie. Immagini, parole e musica scorrono veloci dentro atmosfere sospese e rarefatte che in modo essenziale e originale suggeriscono scenari di vita.

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 8.10
Never Stop Singing di Associação de Ludotecas do Porto/Anilupa´s workshop participants: Year 2 students of EB de Fernão de Magalhães School
2023 – Portogallo – 6:57 min.
Motivazione: Non smettere di cantare, di sognare, di proseguire nel tuo cammino. Ce lo insegna questa delicata storia, realizzata con il tratto tipico dei bambini e delle bambine di 8/9 anni, arricchito da una rispettosa cura dei particolari nell’invenzione dei personaggi, nella colorazione delle sagome e degli sfondi, nella resa del movimento, nella semplice melodia canto che l’accompagna.

PREMIO GIURIA SENIOR – CONCORSO BY 3.7
The conveyor black hole di Irene Tedeschi
2023 – Italia – 3:51 min.
Motivazione: Un robot-talpa alla ricerca di amici e di un mondo migliore. In questa opera è apprezzabile l’evidente partecipazione di bambini piccoli alle varie fasi del processo produttivo, in particolare l’ideazione del racconto di fantascienza ha le caratteristiche visionarie, ingenue e fresche dell’ultimo della scuola dell’infanzia. Ai semplici disegni fanno da sfondo con naturalezza le voci dei bambini e il sonoro, che aggiungono divertimento e ironia.

GUIRIA CIAS

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 14.18
The Speech of Txai Surui di Students of the Multimedia Workshop of Escola Parque
2022 – Brasile – 4:00 min.
Motivazione: Per aver saputo tradurre un impegnativo discorso denso di contenuti in un vivace e garbato testo audiovisivo.
Interessanti le tecniche adottate che ben miscelano l’animazione, il disegno e le immagini dal vero, e che si coniugano efficacemente con la profondità e la drammaticità del tema.

MENZIONE SPECIALE GIURIA CIAS – CONCORSO BY 14.18
The dark chocolate di Farbod Farhadiyeh
2022 – Iran – 5:54 min.
Motivazione: Per la regia competente, garbata e rispettosa del piccolo protagonista, che ha reso adeguatamente una triste situazione di sfruttamento.
Il giovanissimo attore si rivela all’altezza del ruolo con un’interpretazione credibile e efficace.

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 11.13

The Disappearance of Smiles di 6º D students
2021 – Portogallo – 2:32 min.
Motivazione: Per la raffinata e originale tecnica espressiva adottata, dove si valorizza il registro visivo senza dover ricorrere alla musica ma dialogando solo con suoni e rumori diversi. Colpisce la scelta di un finale sospeso, che lascia libero lo spettatore di decidere l’interpretazione della simbolica soluzione conclusiva.

MENZIONE SPECIALE GIURIA CIAS – CONCORSO BY 11.13
Antisquaria di Lucia Licht, Aina Van Bogaert, Battis Van Dijck, Anna Caljon, Victor Saveniers, Wannes De Richter, Adyant Bhosle
2023 – Belgio – 5:53 min.
Motivazione: Per la qualità tecnica e estetica. Interessante la struttura teatrale della narrazione, guidata con notevole competenza filmica.

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 8.10
Carrot di Mathieu Labaye, Simon Medard
2022 – Belgio – 2:55 min.
Motivazione: Per la ricchezza dei diversi linguaggi utilizzati, che risultano ben equilibrati, e che si snodano con un’accattivante ironia.
Si evidenziano la qualità e l’efficacia del testo sia recitato che cantato, che producono una armonica partitura musicale.

PREMIO CIAS – CONCORSO BY 3.7
On land and under water di Tsygonova Mira
2023 – Russia – 2:10 min.
Motivazione: Per la freschezza dell’elaborato che rispecchia la poetica della giovanissima autrice. Abbiamo apprezzato la congruenza delle modalità espressive che ben rappresentano il mondo infantile.

GIURIA UNICEF

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 14.18
The Speech of Txai Surui di Students of the Multimedia Workshop of Escola Parque
2022 – Brasile – 4:00 min.
Motivazione: Discorso di Txai Suruí, brasiliana, all’apertura della Conferenza sul Cambiamento Climatico, tenutasi a Glasgow, Scozia (2021).
Il tema della salvaguardia della foresta amazzonica e dell’ambiente del pianeta è illustrato con questo video rivolto in particolare ai giovani.
La musica richiama i colori e i suoni della foresta e dei popoli indigeni, con particolari tecniche audiovisive.
In riferimento all’Agenda 20/30 delle Nazioni Unite e all’articolo 24 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, questo video evidenzia l’importanza dell’ambiente per lo sviluppo e il futuro di ogni bambino.

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 11.13
My bonds di I ragazzi di Casa Merlani – Bologna
2023 – Italia – 4:20 min.
Motivazione: ‘My bonds’ è un cortometraggio che con grande semplicità sia nei disegni che nel modo di narrare esprime perfettamente un potente messaggio di speranza! Con autenticità e originalità, ogni voce del gruppo condivide le proprie storie personali di migrazione, dando un quadro del loro passato insieme ai loro sogni e aspettative per il nuovo percorso. Questo cortometraggio ricorda i pilastri della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, che dichiarano che ogni minore dovrebbe godere dei propri diritti senza alcuna discriminazione di qualsiasi tipo, compresa la loro nazionalità straniera, e che ogni stato dovrebbe garantire i diritti di sopravvivenza e sviluppo di ogni bambino. Congratulazioni ai giovani cineasti e buona fortuna!

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 8.10
Check Chess Club di Alejandro Blanco
2023 – Spagna – 5:00 min.
Motivazione: Questo “corto” richiama il Diritto al Gioco (art. 31 della C.R.C.) come un momento importante nello sviluppo di ogni bambino. Infatti, il gioco permette una relazione positiva tra i bambini per ottenere risultati e contribuisce al riconoscimento e alla collaborazione con gli altri. Il linguaggio e i disegni utilizzati in questo “corto” sono semplici, ma molto efficaci per comprendere il messaggio e i valori che vogliamo presentare.

PREMIO “GIURIA UNICEF” – CONCORSO BY 3.7
Happy together di Irene Tedeschi
2023 – Italia – 5:00 min.
Motivazione: Oltre all’originalità e alla narrazione, il corto HAPPY TOGETHER è una combinazione di colori, creatività e FELICITÀ dei piccoli artisti. Il linguaggio espressivo e artistico utilizzato esprime immaginazione e sensibilità verso l’ALTRO. In termini di lettura dei DIRITTI delle bambine e dei bambini, HAPPY TOGETHER rappresenta l’attuazione dell’art. 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: 1 …a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica. 2 Gli Stati Parti rispettano e promuovono il diritto del fanciullo a partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e attività ricreative, artistiche e culturali.

GIURIA JUNIOR

PREMIO GIURIA JUNIOR – CONCORSO BY 14-18 – PREMIO TRUTTERO
The Dark Chocolate di Farbod Farhadiyeh
2022 – Iran – 5:54 min.
Motivazione: L’opera del giovane autore iraniano dimostra una grandissima sensibilità nel trattare il tema delle disparità sociali, senza cadere in stereotipi e banalità. La fotografia in modo semplice ed efficace evita di immedesimare lo spettatore in un personaggio piuttosto che un altro, permettendo la comprensione del problema con occhio distaccato e imparziale, non certo pietistico. La composizione risulta ben riuscita: contrappone lungo tutto il cortometraggio la figura del manichino ai coniugi abbienti, presentandoli vestiti bene, ma asettici e privi di anima. La narrazione è altrettanto efficace, poiché illude lo spettatore del convenzionale atto caritatevole e poi ne ribalta le aspettative, lasciando solo l’amarezza della fredda morale espressa nel cioccolatino: l’amaro che fa bene alla vita.

MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA JUNIOR – CONCORSO BY 14-18
Impulse di Thomas van Lisdonk
2023 – Olanda – 5:55 min.
Motivazione: Il regista per realizzare l’opera si avvale di notevoli mezzi tecnici ed espressivi e dimostra una solida padronanza della grammatica cinematografica, dal ritmo della narrazione presente nel montaggio e nella fotografia, per non parlare dell’attenzione alla ricostruzione scenografica e stilistica: tutti elementi che concorrono a un più che pregevole risultato. La presentazione del tema storico, con la commemorazione della dolosa esplosione di Halifax, è di notevole interesse, ma viene a mancare l’atmosfera di tensione tentata dall’autore e impossibilitata dal tempo della narrazione molto compresso.

PREMIO GIURIA JUNIOR – CONCORSO BY 11-13 – PREMIO THE BOX
Metamorphosis di Bryn Wright
2023 – USA – 2:00 min.
Motivazione: La giovane regista, con una tecnica molto accurata tratta il grande tema del cambiamento, particolarmente sentito nell’adolescenza, con leggerezza. Ne tocca gli aspetti più salienti che, ciascuno di noi, ha potuto sperimentare o sta tuttora sperimentando nella propria quotidianità. Dall’esplorazione all’esplorarsi!

PREMIO DEL PUBBLICO

PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO BY 14.18
Impulse di Thomas van Lisdonk
2023 – Olanda – 5:55 min.


PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO BY 11.13
Come back to live di Marco Rota, Ivan Adami
2023 – Italia – 9:51 min.

PREMIO DEL PUBBLICO – CONCORSO BY 8.10
Check Chess Club di Alejandro Blanco
2023 – Spagna – 5:00 min.

02/06/2024, 10:39