banner430X45

TRIESTE FILM FESTIVAL IN TOUR - Al Fatima Film Fest
di Salerno con una settimana di proiezioni


TRIESTE FILM FESTIVAL IN TOUR - Al Fatima Film Fest di Salerno  con una settimana di proiezioni
Continua la pluriennale collaborazione tra il Trieste Film Festival in Tour e il Cinema Fatima di Salerno (Via M. Di Fatima n. 3), nell’ambito del Fatima Film Fest, con ben 7 pellicole di stampo internazionale, alcune delle quali provenienti dai principali festival cinematografici dove si sono distinte ottenendo anche importanti riconoscimenti. Nella prima settimana del festival, dal 17 al 24 (la manifestazione proseguirà poi fino al 30 giugno), gli spettatori potranno quindi apprezzare un genere di cinema indipendente che difficilmente trova distribuzione in Italia ma che viene riconosciuto e apprezzato dalla stampa mondiale.

Dalla selezione dei film del #TSFFinTour 2024 emerge una società in profonda trasformazione in cui le ferite fisiche e psicologiche dei conflitti che si sono succeduti nel corso degli anni 90 del Novecento sono ancora aperte e dolorose. Ne risulta il ritratto di un’Europa centro orientale in cui le tensioni e le complessità politiche e sociali si riverberano sul quotidiano delle persone. Uno spaccato sociale che la cinematografia proposta dal Trieste Film Festival riesce a cogliere pienamente e con lucidità attraverso l’obiettivo di autori e autrici, siano essi giovani all’opera prima o affermati maestri.

La selezione dei film di quest’anno comprende quattro pellicole provenienti dal Concorso lungometraggi, una Fuori concorso e due dalla sezione Fuori dagli Sche[r]mi.

Ad aprire il programma lunedì 17 giugno alle ore 18/20/22 - Hotel Pula, di Andrej Korovljev, lungometraggio d’esordio del regista presentato in anteprima al Pula Film Festival e successivamente in diversi festival internazionali, fra cui quelli di Sarajevo e Tallinn. È la storia di un amore impossibile nella Croazia del 1995 tra una giovane studentessa liceale di Pola e un profugo bosniaco molto più adulto di lei che vive in uno stato di sospensione e attesa nell’Hotel Pula, un albergo riconvertito a centro per rifugiati.

Martedì 18 giugno alle ore 18/20/22 - "Arthur & Diana", di Sara Summa, presentato in anteprima al Festival di Toronto nel 2023. È la storia di due fratelli che si mettono in viaggio, insieme al figlio piccolo della donna, partendo da Berlino alla volta di Parigi per la revisione annuale della loro vecchia auto. Ma il viaggio non sarà affatto rilassante e tra continue soste, intoppi, amori inaspettati e persino una caccia al tesoro i due avranno occasione di riallacciare i rapporti.

Mercoledì 19 giugno alle ore 18/20/22 - "Libertate", di Tudor Giurgiu, presentato all’ultimo Transilvania Film Festival e in altri festival internazionali tra cui quello di Sarajevo. È ambientato durante il caos della rivoluzione di dicembre 1989 quando la città di Sibiu (in Transilvania) diventa teatro di uno scontro tra soldati, poliziotti, civili e rappresentanti della polizia segreta. Nella speranza di far tornare tutto alla tranquillità il comandante della polizia viene gettato dall’esercito in una piscina vuota insieme ad un altro centinaio di prigionieri accusati di terrorismo, portando tutti a dubitare di tutti.

Venerdì 21 giugno alle ore 18/20/22 - "Blaga’s Lessons", di Stephan Komandarev, miglior film all’ultimo festival di Karlovy Vary, ha ricevuto il Premio Darko Bratina 2023 a Gorizia ed è stato scelto per rappresentare la Bulgaria agli Oscar. Protagonista è Blaga, un’insegnate in pensione che, vittima di una truffa telefonica, viene derubata dei risparmi di una vita e per questo, spinta dallo stato di necessità, inizia a sacrificare tutti i suoi principi.

Sabato 22 giugno alle ore 18/20/22 - "Lost Country", di Vladimir Perišić, è ispirato a fatti autobiografici ed è stato presentato alla Semaine de la Critique di Cannes nel 2023, dove Jovan Ginić ha vinto il premio come Miglior attore emergente (così come anche a Trieste). È la storia del dramma morale che il quindicenne Stefan deve affrontare durante le proteste contro il regime di Milošević, di cui la madre è portavoce, nella Serbia del 1996.

Domenica 23 giugno alle ore 18/20/22 - "Stepne", di Maryna Vroda, vincitore del premio per la Miglior regia al Festival di Locarno nel 2023 e vincitore del Premio Trieste (per il miglior lungometraggio in concorso) al Trieste Film Festival. Racconta la storia di Anatoliy, del suo ritorno a casa per prendersi cura della madre e dell'incontro con il fratello e una donna che ama, che diventano occasione per riflettere sulla propria vita e sulle scelte compiute; sullo sfondo un emergente sentimento di alienazione tra le persone in una società post-sovietica.

Lunedì 24 giugno alle ore 18/20/22 - "Cherry Juice", di Mersiha Husagic, presentato in anteprima al Festival di Sarajevo nel 2023. Cosa rimane quando la guerra finisce? È questa la domanda a cui la regista cerca di trovare una risposta nel suo doppio ruolo di autrice e attrice protagonista e lo fa mettendo in scena una notte folle e selvaggia tra le strade di Sarajevo dove Selma (il suo personaggio) si trova a fare la conoscenza del giovane attore tedesco del film che lei stessa ha scritto ma che è stato annullato senza che nessuno glielo comunicasse.

Tutti i film saranno presentati in lingua originale con i sottotitoli in italiano.

Il Fatima Film Fest avrà luogo al Cinema Fatima di Via M. Di Fatima n.3 a Salerno dal 17 al 30 giugno 2024.

12/06/2024, 10:29