banner430X45

FARNESE D'OR 3 - Il premio per l'arte a Alice Rohrwacher


FARNESE D'OR 3 - Il premio per l'arte a Alice Rohrwacher
Si è svolta nella splendida cornice dell’ambasciata di Francia in Italia la terza edizione del Gala del Farnese d’Or, l’evento promosso annualmente dalla CCI France Italie – Camera di Commercio e dall’Ambasciata di Francia in Italia.
Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, accoglie a Palazzo Farnese quest’evento che, ormai da diversi anni, mette in risalto le relazioni franco-italiane in vari ambiti che vanno dalla cultura all’economia, dalla politica all’innovazione, con la partecipazione di personalità di spicco e con l’obiettivo di valorizzare i rapporti tra i due Paesi.

Alla presenza di numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e della cultura sono stati assegnati cinque riconoscimenti:

Premio speciale della Giuria
Jean-Laurent Bonnafé – CEO del Gruppo BNP Paribas
Entrato in BNP nel 1993, Jean-Laurent Bonnafé è diventato CEO di BNL nel 2006, a seguito dell’acquisizione della Banca da parte del Gruppo BNPP. È nel contesto romano che si appassiona all’Italia e alle relazioni tra i due Paesi. Attraverso numerose iniziative sostiene la relazione franco-italiana, in particolare nell’ambito dei Dialoghi Franco Italiani presieduti da Istituti Universitari come Sciences Po e la LUISS. Oggi Jean-Laurent Bonnafé è CEO del Gruppo BNPP, la prima Banca Europea con oltre 2.849 MLD di attivo, una banca che si contraddistingue per il suo impegno sui temi della sostenibilità e del sociale.

Farnese d’Or per l’Arte
Alice Rohrwacher, regista, sceneggiatrice
Cresciuta in Umbria, ma ha studiato tra Torino, Lisbona e Berlino. Prima di avvicinarsi al cinema ha scritto per il teatro e ha lavorato come musicista e in alcune produzioni teatrali. Nel 2011 dirige il suo primo film di finzione, “Corpo celeste”, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes del 2011, con cui ottiene il Nastro d’argento al miglior regista esordiente. Oggi Alice Rohrwacher è un’artista apprezzata in Italia e in Francia e ha diretto film amati e riconosciuti a livello internazionale. Nel 2014 ha vinto il Gran Premio della Giuria a Cannes, e nel 2018 quello alla Miglior Sceneggiatura per “Lazzaro Felice” e la nomination agli Oscar con il cortometraggio “Le pupille”. Il suo ultimo film, “La Chimera”, che illustra il mondo dei cacciatori di reperti archeologici nell’antica Etruria ha vinto il premio AFCAE delle sale d’essai.

Farnese d’Or per la cooperazione franco italiana
Leonardo e Thales. Ricevono il premio Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space, una joint
venture di Thales e Leonardo e Gabriele Pieralli, CEO di Telespazio, una joint venture di Leonardo e Thales.

Thales e Leonardo, attraverso Thales Alenia Space e Telespazio, hanno dato vita nel 2005 alla Space Alliance: una cooperazione in campo spaziale, che poggia su una base tecnologica e industriale comune. Due eccellenze che si distinguono nel settore spaziale a livello europeo e mondiale offrendo soluzioni per uno spazio più accessibile e sostenibile e per una vita migliore e più sicura sulla Terra.

Farnese d’Or per l’Innovazione Responsabile
Ninell Sobiecka, CEO l’Oréal Italia

Con 4.000 ricercatori in 20 laboratori nel mondo, il gruppo l’Oréal ha fatto dell’innovazione e della sostenibilità il suo asse di sviluppo, e vanta una presenza storica in Italia, incluso uno stabilimento alimentato al 100% da energie rinnovabili. Attraverso il progetto “For Women in Science”, sostiene le donne che lavorano nella ricerca scientifica permettendo loro di superare le barriere all’avanzamento di carriera. Arrivato alla sua 26esima edizione a livello globale, il programma ha sostenuto oltre 4.100 ricercatrici di oltre 110 paesi, premiando l’eccellenza scientifica e ispirando generazioni di giovani donne.

Farnese d’Or per l’Economia
Veronica Squinzi, Amministratore Delegato di MAPEI

Veronica Squinzi, rappresenta la terza generazione di imprenditori alla guida di Mapei, multinazionale italiana fondata nel 1937 a Milano e oggi tra i maggiori produttori di prodotti chimici per l’edilizia con oltre 12.000 dipendenti in 57 Paesi in tutto il mondo. Amministratore delegato dell’azienda dal 2019 insieme al fratello Marco, Veronica ha contribuito a creare nuovi business e mercati, ampliando il perimetro di Mapei sia dal punto di vista geografico che dell’offerta dei prodotti. Grazie a una recente strategia di acquisizioni, il Gruppo è cresciuto in Francia, dove è presente dal 1989, arrivando aì contare attualmente 420 persone in 6 siti produttivi e altrettanti laboratori di ricerca e sviluppo e a dare il proprio contributo a progetti edilizi e infrastrutturali di primaria importanza per la crescita del Paese.

Quest’anno i premiati sono stati selezionati per la prima volta da una Giuria d’eccezione composta da sei personalità di altissimo rilievo: Monica Bellucci, Renato Brunetta, Marie-Claire Daveu, Simone Marchetti e Claudia Parzani; guidati da un imprenditore eclettico e visionario Santo Versace.

"In questo particolare momento storico dove assistiamo quotidianamente a incognite e pericoli è necessario valorizzare il rapporto Italia-Francia superando le politiche divergenti per focalizzare l’attenzione sul comun denominatore di questi due Paesi fatto da radici storiche, economiche e culturali condivise che ritroviamo nell’accordo del Trattato del Quirinal". - ha commentato il presidente della CCI France Italie Denis Delespaul. "Italia e Francia sono l’esempio di una collaborazione strategia proficua, come conferma un nostro recente sondaggio realizzato con Ipsos. Entrambe, infatti, godono di un orizzonte comune di interessi a livello nazionale ed europeo, il cui rafforzamento potrà originare benefici condivisi per entrambi. Sono entusiasta di essere giunto alla terza edizione del Farnese d’Or, un’occasione annuale per celebrare i rapporti tra i due Paesi e voglio ringraziare i premiati selezionati dalla Giuria per il contributo esemplare che offrono nel consolidare le nostre relazioni bilaterali".

21/06/2024, 11:40