CACTUS EDU 2025 - I cortometraggi del concorso internazionale
Di seguito i titoli dei cortometraggi del concorso internazionale (fiction, non-fiction e animazione) del
Cactus Edu nel quale alunni e alunne sono chiamati a visionare le opere e a formare le “giurie scuole”. I cortometraggi sono messi a disposizione via streaming gratuito, on demand, alle classi iscritte al progetto, divise in fasce d’età: la sezione 3+ dedicata alla Scuola dell’infanzia e ai primi due anni della Scuola Primaria; la sezione 8+ per gli ultimi tre anni della Scuola Primaria e la sezione 11+ per la Scuola Secondaria di primo grado; la sezione 15+, dedicata alla Scuola Secondaria di secondo grado.
Cafunè di Carlos De Vigo, Lorena Ares
Hafekasi di Annalise Hickey
Piano di Marjan Keshani, Shahab Shamsi
Pocket Change di Daniel Bakker
Polliwog di Julia Skala
The Little Ancestor di Alexa Tremblay-Francoeur
The Sleeplessness of Jutka di Maria Gorlich-Opyd
59 degrees di Cyril Piñero
Cold Soup di Marta Monteiro
Courage di Margot Jacquet, Nathan Baudry, Marion Choudin, Jeanne Desplanques, Lise Delcroix, Salomé Cognon
In the Waiting Room di Moatasem Taha
Next?.di Christel Guibert
The Waiting di Volker Schlecht
Unless We Dance di Fernanda Pineda Palencia, Hanz Rippe Gabriel
A Dream Takes Flight di Chiara Helm
Cat Café di Ottilie Collingridge
Mojappi di It's Mine! di Taro Totsuka
Pufferfish di Julia Ocker
The Carp and the Child di Morgane Simon
The Girl with the Occupied Eyes di André Carrilho
The Shadow of a Second di Fabiana Weibel
Zizanizzz di Nicolas Bianco-Levrin
Bobel's Kitchen di Fiona Rolland
Hooba di Sem Assink
House Trap di George Hampshire
Siblings di Yung-En Chang
The Night Tunnel di Annechien Strouven
Yuck! di Loïc Espuche
06/02/2025, 10:44