TORNERANNO I PRATI - A Milano la rassegna al cinema Metropolis
Torna al Cineteca Milano Metropolis di Paderno Dugnano, dal 18 febbraio al 25 marzo, la rassegna “
Torneranno i prati”, realizzata da Cineteca Milano, in collaborazione con l’associazione Filmidee.
La novità di questa edizione è che è “Torneranno i prati” rientra tra le attività del progetto Z-.Power Young People back to the movies a cura di Cineteca Milano, e finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Giovani Smart. Il Bando “Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)” supporta progetti per favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inclusione sociale dei giovani attraverso attività gratuite sul territorio in ambito sportivo, culturale, educativo, sociale, lavorativo, artistico e del tempo libero.
Partner del progetto sono il Comune di Paderno Dugnano, Codici Ricerche, Filmidee, Università di Pavia-Dipartimento Studi Umanistici e il Cinemino di Milano.
La rassegna si inserisce all’interno della programmazione attuata dai partner del progetto nei rispettivi territori, come un’attività in piena continuità con tutte le azioni di sviluppo del pubblico. È prevista la collaborazione del Bergamo Film Meeting che accoglierà una delegazione dei ragazzi coinvolti nell'iniziativa.
L'attuazione del progetto è organizzata in due azioni:
AZIONE 1 YOUNG PROGRAMMERS: gruppi di giovani spettatori (di età compresa tra i 15 e i 25 anni) partecipano all'organizzazione di una rassegna di film d'autore accompagnati da un ospite che si svolgerà nelle sale cinematografiche partecipanti. I giovani spettatori coinvolti, con il supporto di esperti e formatori, selezionano i film, lavorano come curatori delle rassegne e dei relativi materiali (ad esempio il pressbook) e introducono i lungometraggi al pubblico. L'azione è supportata da attività educative incentrate sull'alfabetizzazione cinematografica, la creatività e le professioni del cinema.
AZIONE 2 RASSEGNA: la rassegna programmata dai gruppi di spettatori si svolge nelle sale cinematografiche partecipanti. Le proiezioni sono introdotte da giovani spettatori.
I FILM DI TORNERANNO I PRATI
I film di “Torneranno i prati”, sono stati scelti da un team di giovani programmatori che hanno selezionato il meglio del cinema europeo d’autore, contemporaneo. Tutte le proiezioni saranno a ingresso libero. Di seguito il programma e il calendario:
Martedì 18 febbraio
Ore 20.30
All we imagine as light di Payal Kapadiya (115’)
PRESENTA: Luca Mannella
Martedì 25 febbraio
Ore 20.30
La Bete di Bertrand Bonello (146’)
PRESENTA: Luca Mannella
Martedì 04 marzo
Ore 21.00
Dahomey di Mati Diop (67’)
PRESENTA: Luca Mannella
Martedì 11 marzo
Ore 21.00
Invelle di Simone Massi (92’)
PRESENTA: Ilaria Scarcella
Martedì 18 marzo
Ore 20.30
Love, lies, bleeding di Rose Glass (104’)
PRESENTA: Ilaria Scarcella
Martedì 25 marzo
Ore 20.00
Do not expect too much from the end of the world di Radu Jude (163’)
PRESENTA: Luca Mannella
A “Torneranno i prati” è abbinata anche una tessera a punti, legata alle presenze; chi vedrà tutti e sei i film si aggiudicherà una maglietta di Cineteca Milano.
Allo stesso modo le spettatrici e gli spettatori, a fine proiezione potranno dare un voto al film visto per decretare il vincitore della rassegna.
INCONTRI
Nel programma rientrano anche due incontri che si terranno presso l’Auditorium Tilane - Biblioteca di Paderno Dugnano, Piazza della Divina Commedia 3:
Lunedì 3 marzo
Ore 17.30
Seminario – Introduzione al cinema d’autore a cura di Luca Mannella
Lunedì 10 marzo
Ore 17.30
Presentazione – Controcampo italiano: Cinque registi per immaginare un Paese
A cura di Daniela Persico in dialogo con Luca Mannella
13/02/2025, 15:05